Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] non può venire intesa in chiave di responsabilità patrimoniale per i debiti, e dunque deve essere -Branca ( artt. 1-22), Bologna-Roma, 1972; Sciuto, M. Autonomia statutaria e coefficienti di personalizzazione della quota nella s.r.l. artigiana, ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] e si compone pertanto di due prospetti contabili (stato patrimoniale e conto economico) e di una nota integrativa recante l. fall.).
L’organizzazione della s.p.a.
L’autonomia statutaria
All’atto costitutivo si affianca un documento avente pari forza ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] essenzialmente (ed esclusivamente) sull’assenza di rapporti familiari o di lavoro (o comunque di natura patrimoniale) tali da compromettere l’autonomia degli amministratori che, se appropriata per un sistema, come quello tradizionale, in cui l’organo ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] retribuita» è sostituita da «rapporti di lavoro autonomo o subordinato»; in sostanza, nelle quotate è è una persona fisica), quali siano gli «altri rapporti di natura patrimoniale» (ci si può chiedere se vi rientri anche la partecipazione, ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] non della persona del commerciante ma del valore patrimoniale dell’impresa; i segni distintivi non come studi corporativi», 1941, pp. 63-88.
I. La Lumia, L’autonomia del nuovo diritto delle imprese commerciali, «Rivista del diritto commerciale», 1942 ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] cooperative di più piccole dimensioni, per numero di soci e per consistenza patrimoniale, i soci potranno statutariamente optare per la disciplina della s.r.l. la realizzazione degli altri obiettivi, autonomi ed eteronomi. Al riguardo si tratta ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] sottoposte al voto dei creditori (compresi i proponenti, ma in autonoma ‘classe’) insieme a quella del debitore: potendo allora, se particolare: i) un’aggiornata relazione sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria del;l’impresa; ii ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] cit.).
Ciò che, d’altra parte, rileva è evitare che l’operatività del contratto autonomo di garanzia possa realizzare definitive attribuzioni patrimoniali non giustificate. Ma anche di recente è stato ricordato come l’adempimento dell’obbligazione ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] restrittiva, secondo la quale l’espressione includerebbe solo diritti economico-patrimoniali, può preferirsi ponendo mente a esigenze di certezza e al fatto che l’autonomia statutaria può sempre ampliare il novero dei diritti la cui modifica ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] fenomeni eterogenei quali l'obbligo di conferimento e la responsabilità patrimoniale (e vedi, Di Sabato, F., Società in generale. superiori ad un certo importo; tuttavia, l'autonomia privata non potrà riconoscere agli stessi valore vincolante ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.