POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] negoziati volti a ottenere le garanzie di un’ampia autonomia per l’isola e quindi nell’elaborazione della carta Lì egli rimase sino al 1839, quando decise di ritirarsi a vita privata e tornare a Parigi, dove morì il 15 febbraio 1842.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] articoli interviste, di chiarire le sue posizioni (semplice attuazione del disposto di legge, rispetto dell'autonomia delle imprese private, garanzie circa l'economicità di gestione delle imprese pubbliche, ecc.).
Fatto oggetto di attacchi personali ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] Wotton, recatosi a Torino per saggiare la volontà d'autonomia di Carlo Emanuele di fronte al profilarsi di un riavvicinamento duca.
Nella seconda metà del 1612 il B. era a Londra, privo di una funzione e di un incarico specifico, per di più malvisto ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] calcio. Nel periodo iniziale, la gestione fu affidata alla privata Sport Italia società a responsabilità limitata (SISAL). Il 5 ’organismo sportivo nazionale, per oltre 50 anni, totale autonomia finanziaria.
Sul piano formale la diatriba tra i due ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] modo di esprimere le sue istanze a favore di una maggior autonomia del Ducato beneventano dal resto del Regnum. Un ceto infine che L'aulico appellativo di "gloriosissimus" attribuito in diverse carte private e diplomi al duca G. è un'ulteriore prova ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] generale della statistica venne dato un assetto amministrativo con larga autonomia d'azione e adeguata dotazione di mezzi, il B. Stato, del Commissariato per l'emigrazione, della corrispondenza privata e ufficiale che egli ebbe con uomini di governo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] l'8 dicembre dell'anno precedente. Il ritiro a vita privata del duca non lasciava però le mani libere a Ludovico. al contempo gelosa delle proprie prerogative e della propria autonomia.
I contemporanei, ma anche la storiografia moderna, concordano ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] la formazione della grande impresa privata, evidenziando il ruolo delle l’azione politica, Bari 1971; M. e la democrazia del socialismo. Problemi dell’autonomia e dell’unità nel dibattito della sinistra italiana, Venezia 1978; R. M. nel ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] e Sebastiano del Piombo. Una "certa autonomia di gusto" (Pallucchini) rende difficile una Adorazione dei pastori (ibid., n. 2179); il Concerto (New York, coll. privata), oltre alle opere che già abbiamo citato tra quelle firmate: il Ritratto di ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...]
Gli anni francesi furono anche un periodo di assestamento nella vita privata dello scultore. L’8 giugno 1930 sposò la cugina Ada Vera Vera e a sua volta rifugiato. Desiderosi però di autonomia, affittarono un fondo che adibirono per metà ad atelier ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...