DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] Reid e dell'eclettismo francese, anche se con quella autonomia che distinse sempre il suo pensiero, discusse problemi filosofici cardinale, della famiglia De Torres, ricevette in udienza privata il D. appena questi giunse nella capitale dello Stato ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] amico e collega di Rolland, acquisendo competenze professionali e autonomia nella progettazione; le prime opere che poté firmare furono le stesse dimensioni in basso come in alto, tali da privarli del peso e dello sforzo della materia che egli invece ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] (in quello stesso corso, dal 1969 divenuto facoltà autonoma, dal 1961 al 1983 sarebbe stato professore incaricato di delle relazioni euro-occidentali. Si veda a tale proposito il diario privato che Taviani tenne tra l’agosto del 1953 e il novembre ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] la volontà di irrobustire la difesa dell’autonomia politica del Ducato sabaudo di fronte alla 622, 624, 634, 637, 639, 671 s., 674, 1044; L. Picco, Il patrimonio privato dei Savoia. T. di S. C. 1596-1656, Torino 2004; L’affermarsi della corte ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] e Il martirio di s. Lorenzo, affrescate in piena autonomia sulle pareti absidali della collegiata di Castiglione Olona e quasi anche il S. Giacomo minore in legno policromo di collezione privata, attribuito a L. da Previtali (1964) e confermato dalla ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] dei due fratelli giovò probabilmente alla loro autonomia da Niccolò, ultimo superstite dei tre figli sopra la roba d’altri»: origine e diffusione dei banchi pubblici e privati nel Mezzogiorno medievale, in Medioevo per Enrico Pispisa, a cura di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] ), e di talune delle tante telette per la devozione privata che fece per sbarcare il lunario. Fu infatti sempre per il figlio, che però presto scelse la strada dell'autonomia, traducendo comunque in incisione le belle invenzioni del padre, ad ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] Banca d’Italia dove venne assegnato alla Sezione speciale autonoma (istituita nel marzo 1922) del Consorzio per le celiando soleva dire –, con lo Stato che copriva le perdite private stampando moneta nuova ovvero con il danaro dei contribuenti, la ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] Firenze, i cui cittadini ormai erano divenuti autonomamente provetti conoscitori della lingua e della letteratura lezione, l'uno pubblico e l'altro, per allievi maturi e scelti, privato, il C. fu presto circondato di discepoli di alto livello, da B. ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] completamento del polittico Griffoni, il giovane Roberti era già attivo in autonomia e realizzava per la chiesa di S. Lazzaro di Ferrara una e verso della stessa tavola, ora in collezione privata, che attestano la meditazione su temi antonelliani ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...