PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] , disciplina per la quale auspicava una forma di autonomia professionale, convinto che l’urbanista svolgesse un’attività più di un linguaggio attraverso una ricca sperimentazione progettuale, privata di assunti perentori sulla scelta di una poetica. ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...]
Appena giunto a Torino venne ricevuto da Vittorio Amedeo in udienza privata; quindi, il 30 settembre successivo, a Nizza, in una colpire duramente un uomo che aveva ostentato notevole autonomia nella tutela degli interessi e dei privilegi della ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] e Due Sibille e angioletti, mentre dipinse in autonomia la Circoncisione di Ismaele e Abramo alle querce di ’attività nel Palazzo del Giardino a Sabbioneta, vicina al 1584 ma priva di documentazione attendibile (Sartori, 2005).
La morte di Urbino si ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] di regime, e da un’idea dell’arte come spazio di autonomia critica ed etica. Pochi mesi dopo la prima mostra del gruppo, Galleria nazionale d’arte moderna, o ancora La modella (1931: collezione privata, ripr. in F. M., 1987, p. 58), contraddistinte da ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] lingue moderne per interpreti e traduttori divenne una autonoma facoltà universitaria, unica in Italia a essere il L. ripercorre tutte le tappe della sua vita, pubblica e privata, i suoi successi, qualche delusione, ogni cosa rivista con serenità ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] «rivista d’arte futurista», ma non per questo si privò delle aperture internazionali che avevano improntato la rivista in origine e dell’informale, pur se da una posizione di piena autonomia creativa (Organismo plastico, 1953-54, Trieste, Museo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] del complesso, giudicato arbitrario, e per la mancanza di autonomia nella conduzione delle indagini (L'area sacra e i templi , 29 apr. 1953; dal 1974 ente morale), istituzione privata nata con l'obiettivo di contribuire alla creazione di una solida ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] e sociali, osservabili nei bilanci delle aziende private e pubbliche e nella codificazione delle leggi tributarie non secondario nella fondazione dell’economia aziendale come disciplina autonoma.
Collaboratore fino al 1918 del Giornale d’Italia e ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] collezionistica alcuni aspetti sono particolarmente interessanti: l’autonomia di giudizio nell’acquisto di opere di artisti si considerino i casi analoghi di passaggio di collezioni dal privato al pubblico nelle vicine Parma, Reggio Emilia e Cremona, ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] convinzione: la centralità della grande impresa (pubblica e privata) e la necessità dell’intervento statale. Le aziende Medugno, che ostacolavano il processo di riforma e l’autonomia dell’Italsider, accettò di lasciare Genova e di andare alla ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...