CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] e cercò di secondarne l'orientamento favorevole all'autonomia del Lombardo-Veneto. Fallite le velleità riformistiche di dei perseguitati politici veneti, si ritirò a vita privata dedicandosi totalmente ai prediletti studi scientifici, alle ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] nella gestione della città. Ritiratosi a vita privata, fece la sua ultima apparizione pubblica il 29 di Enrico La Loggia, Palermo 1948, pp. 227-244; F.L. Oddo, L’autonomismo regionale di F.P. P. e il comitato per il decentramento, in Nuovi quaderni ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] del Giudicato, escluso il Castel di Castro, con un'autonomia politica e amministrativa ben maggiore di quella concessagli fino dei congiunti di poter esercitare la loro giustizia privata, le autorità genovesi deliberarono infatti di applicare nei ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] militavano nello schieramento democratico; sollecitavano una maggiore autonomia politica e organizzativa dei liberali romani e tentavano centrale del Risorgimento: contiene corrispondenza ufficiale e privata (in parte cifrata), relazioni e stampati, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] collezione privata fiorentina, mentre dall’ordine superiore proviene la tavola con San Marco (Ancona, coll. privata), fu affidata ai frati domenicani nel 1427-28. Pur nella propria autonomia, qui il linguaggio del pittore si pone in parallelo a quello ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] il suo linguaggio andò gradatamente evolvendo verso l'autonomia dell'architettura dipinta (che da cornice diviene . Tramandano le severe fattezze del pittore due ritratti in collezione privata, entrambi attribuiti (ma con riserva: Gozzoli, 1982, pp ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] 1878. Lo scontro fra i sostenitori di una maggiore autonomia regionale e i difensori del principio di accentramento unitario lo Colonna alle dimissioni nel 1882.
Tornato nuovamente a vita privata, proseguì intensamente la sua attività di ricerca. Tra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] tradizionalmente sostenuto - l'intento di ricavarsi una sua autonomia, separando una sua quota di fedeli e di proventi ogni probabilità abbandonò la scena politica e si ritirò a vita privata, cercando anche, come abbiamo visto, di mettersi in pace ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] definitivamente conclusa. Si ritirò dunque a vita privata mantenendo però una certa attività sotterranea: locale Cassa di risparmio - la quale intendeva salvaguardare la propria autonomia - venisse assorbita da quella di Genova.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] di legge finalizzato a garantire l’indipendenza e l’autonomia dell’ordine giudiziario dalle ingerenze dell’esecutivo, che a Napoli il 6 agosto 1876.
Le esequie avvennero in forma privata secondo le sue volontà, ed essendo celibe venne compianto solo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...