FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] del ministero della Marina, studiò il problema della fabbricazione privata del materiale bellico. Fu poi destinato nuovamente allo stato come cercare di migliorare la velocità e l'autonomia ricorrendo ad idonei combustibili ed apparati motori, quale ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] nel 1743, Saibante ottenne dalla madre una quasi completa autonomia, dando vita nel 1748 a una ‘domestica conversazione utilizzare al meglio i doni ricevuti e di non abusarne. Ruolo privato e ruolo pubblico della ‘donna di spirito’ non dovevano essere ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] e stima. Durante il fascismo, difese una sua appartata autonomia; nell'Italia postfascista, restò schivo e isolato, sebbene che si iscrivesse a qualche partito politico. Nella vita privata, scontò duramente l'isolamento, coinvolgendo la sua famiglia ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] dovette affrontare la pretesa fredericiana di limitare la sua autonomia, per arrivare ad un accordo fu inviato a dalla corte sveva in cambio del titolo fu versata in buona parte da privati genovesi, tra cui il D. fu in primo piano. In un documento ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] monsignor de Mérode, un accordo quasi inevitabile tra la «speculazione privata e le esigenze dello sviluppo della città» (M. Tafuri Rudinì. In questo quadro va letta anche la sua difesa dell’autonomia del Comune di Roma (di cui dal 1889 fu assessore, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] almeno a tutto il regno di Maria Teresa.
Sotto Giuseppe II le contee di Gorizia e Gradisca furono private della tradizionale autonomia e aggregate al Governo di Trieste. Nel 1783 il Consiglio capitaniale venne soppresso; agli Stati provinciali fu ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] esaltata dalla semplificazione e dalla resa plastico-luminosa dei piani (collezione privata: P. M...., 2006, p. 96).
Tra il 1899 e gruppo), il suo discorso artistico conservò una spiccata autonomia, in cui sia i solidi volumi nitidamente definiti e ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] come lievito fertile di altri importanti valori: soprattutto autonomia e indipendenza. La famiglia si trovò infatti che egli preferì ricordare; sul rapporto funzione pubblica/sfera privata. Se ne ricava una particolare propensione per il ruolo ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] la Casa d'arte italiana di Roma, definiva la sua autonomia rispetto allo "pseudomodernismo" e al ritorno al museo, che Dintorni di Torino, due quadri del 1926, entrambi in collezione privata, le conoscenze del G. si estendevano più in generale agli ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] Mantova. Nel 1517-18 compare tra i cantori della cappella privata di papa Leone X. Secondo quanto riferiscono le cronache ferraresi vocali è scritto sempre con cura e non mancano spunti di autonomia rispetto alle parti sovrastanti.
Fonti e Bibl.: L.F. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...