GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] 27 genn. 1924 chiudevano la questione fiumana assegnando Fiume, privata di porto Baross, all'Italia.
Il G. che era E. Capuzzo, Da "fedelissima" a "irredenta": l'autonomia della città di Fiume, in L'autonomia fiumana (1896-1947) e la figura di R. ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] , sul piano internazionale, alla ricerca di un'ampia autonomia e alla necessità di una lega fra gli stati soluzione e partì colla famiglia alla volta di Bologna.
Ritiratosi a vita privata, il B. si chiuse nella fede, negli affetti familiari, nei ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] locali. Giustamente la Alberti, nel complesso, considera la pittura decorativa imolese come o cultura riflessa.... priva di una propria autonomia" nei confronti della tradizione bolognese alla quale si rifanno in modo manifesto tutti gli artisti ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] cui decorazione risulta perduta, ma fu progettata e realizzata in autonomia dai tre artisti e completata da Francesco Albani (Negro, 1992 Famiglia, proveniente da Amandola e oggi in collezione privata (Ferriani, 1992); un’Allegoria della Liberalità ( ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] morte per il conte Giulio Litta (oggi in collezione privata) segnano il suo esordio espositivo (Esposizione delle opere di Balzaretto (1801-74), ma sempre con una notevole autonomia e uno stile caratteristico, sostanzialmente eclettico e volto a ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] classici alla scuola di Piero Vettori. Fu accolto nell’accademia privata di Tommaso del Nero a pochi mesi dalla fondazione avvenuta nel dall’Accademia della Crusca. Rivendicò con forza l’autonomia degli Alterati rispetto alla Crusca (15 marzo 1586, ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] documenti pubblici nei quali G. appaia protagonista: una concessione a privati del gennaio 808 (O. Bertolini, 1926, p. 30), non fece mutare a G. la sua politica di indubbia autonomia da ingerenze franche e bizantine; certo non gli evitò congiure ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] il perfezionamento musicale del Matucci.
Il F. si ritirò pertanto a vita privata, finché la morte lo colse a Firenze il 25 nov. 1750. sostenuto dalle voci gravi che, perdendo la loro autonomia, si riuniscono in una struttura verticale di tipo ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] 1901, dal ministero dell’Istruzione la piena autonomia della scuola, in deroga alle disposizioni nazionali. di un’infermità permanente che determinò il suo forzato ritiro a vita privata. Con Piero, suo unico figlio maschio, già impegnato con successo ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] o Battista di Giacomo. A questo tipo di impegno sembra però affiancarsi fin dal principio una produzione autonoma, per lo più a destinazione privata, elaborata a partire da composizioni della bottega. L’unico esemplare autografo è costituito da una ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...