PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] e a New York, il 13 maggio 1967 visitò in forma privata il santuario portoghese di Fatima nel cinquantenario della prima delle apparizioni italiana, di cui promosse la crescita e una certa autonomia) ogni volta che gli apparve necessario, come nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] una veduta tradizionale a Roma avrebbe gravemente minato l'autonomia dello Stato ecclesiastico e la stessa supremazia spirituale paese assai graveza et non basta, perché tutto el paese è privo de huomini et bestiami et è ruinato" (Chabod, L'epoca di ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] Ferrara e, per testamento del fratello, dall'eredità privata di quest'ultimo, essi mostrarono chiaramente di non dell'E. a piegarsi alla volontà del papa; i timori per le autonomie locali e per la libertà dei traffici lungo il corso del Po, che ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] con la volontà di approfondire lo studio, intrapreso in autonomia, degli artisti rinascimentali, dato che già lo stesso doge Luca Maria Invrea, di cui resta una replica (collezione privata). Nel 1681 fu stampato a Genova la Vita mirabile e dottrina ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] della canapa greggia.
Dopo aver frequentato la scuola elementare privata del maestro A. Ancona, nel 1850-51 passò al liceo S filominghettiano, il che non gli impedì di mantenere una propria autonomia, come provano i suoi rapporti con Q. Sella, nonché ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] prima attraverso alcuni ferrovieri, il cui sindacato autonomo simpatizzava con l'USI, in seguito attraverso Mantovani e U. Marzocchi.
Il B. si ritirava allora a vita privata e si dedicava alla preparazione di un volume di memorie sull'anarchismo, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] toscana istituita dal padre nel 1763, che garantiva l’autonomia del Granducato per i successori di Pietro Leopoldo. Gran Duca di Toscana, Firenze 1792; F. Becattini, Vita pubblica e privata di P. L., Siena 1797. Tuttora utile A. Zobi, Storia civile ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] , fossero essi collettivi o anche di natura privata e patrimoniale. Sottratta nel dettato amministrativo unitario la beneficenza all'ingerenza della mano pubblica per essere restituita ad autonomo governo, qui soprattutto il D. aveva realizzato ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] parte sua raggiungeva uno dei suoi tradizionali obiettivi, l'autonomia cioè anche nell'ambito ecclesiastico, non ultimo elemento per al doge, il termine di senior a questo riferito, pur se privo di contenuto feudale vero e proprio (Mor); gli inizi d' ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] Komintern, conseguiva una linea politica di netta autonomia dei partito comunista, laddove Grainsci non dominio anonimo sul lavoro sociale, potesse identificarsi con la proprietà privata (Proprietà e capitale, Firenze 1980, già pubblicato in ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...