Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dal re di Persia ai Greci, nella quale si sanciva l’autonomia di tutte le città greche della madrepatria e si sanzionava il educato in Italia, il quale, in una lingua epurata non priva di suggestione, cantò le glorie e le speranze future di una ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] di cui i singoli sarebbero titolari nei confronti delle cosiddette autorità private.
Un grande passo avanti avveniva poi con il d.lgs. n , orientata la Corte di Cassazione a sostenere l’autonomia delle due forme di tutela, convinto il Consiglio ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] dei popoli conquistati, ma le sottopongono a controllo; anche i capi di queste organizzazioni vengono mantenuti, ma, privati della loro autonomia, divengono vassalli dei dominatori: ha così origine lo stato feudale.
I prigionieri di guerra, che prima ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 10 da 900-1140-1000-1250 tonn., tutti armati con 4 tubi da 533. L'autonomia di tutti questi battelli è in media di 5000 miglia a 11 nodi.
c) di 1918 e 27.000, con 5.669.156 alunni (oltre 3327 private con 360.092 alunni) nel 1934. Ma col sec. XX si ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] specializzata non raggiunge mai, rispetto all'attività domestica, quell'autonomia che ha nei tempi moderni. La casa in qualsiasi periodo da quello dell'agricoltura; un terzo circa del reddito privato italiano è, infatti, fornito dall'industria, un ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] aperte, come Itaca; vi sorgono i templi degli dei, edifici privati e, al centro, la reggia.
Nelle città marittime vi è piccolissime che pur costituivano una polis, erano, cioè, stati autonomi (il territorio di Serifo si estendeva secondo alcuni per ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Gozzadini, Studi arch.-top. in Atti e mem., 1868; L. Frati, La vita priv. di Bol., Bologna 1900; L. Weber, Bologna, Lipsia 1902; G. B. , da cui nel 1768 si stacca l'insegnamento autonomo dell'algebra. Si istituiscono ancora altre cattedre: di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] l'esistenza dei ducati e lasciando loro la più ampia autonomia. Così Enrico I vide nella possibilità di giungere a una voci i canti popolari, ed egualmente fioriva la musica d'uso privato o da camera per voci e strumenti; così che il canto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] . Filippo V, finita la guerra di successione, manifestò subito l'idea di unificare il diritto nella penisola, privando delle loro autonomie i territorî ribelli, cioè: Aragona, Valenza, Catalogna e Maiorca. Nel 1707 furono aboliti i Fueros di Valenza ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 'U. R. S. S.), pur essi organizzati in repubblica autonoma (Čeboksary, a O. di Kazan′), cui tengon dietro, per territorî ampî più dell'Italia sono nella Russia settentrionale del tutto privi di ferrovie. Lo scartamento normale che interessa circa i 9/ ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...