GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di linea, ognuno su 2 reggimenti), più 6 battaglioni autonomi. Il reggimento si compone di 3 battaglioni, 1 reparto cannoncini , o proibizioni di sorta ai fedeli, ed essendo, inoltre, priva di struttura metafisica. L'ultima setta amidista, la Ji-shō, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] con i Russi, che promisero subito ai Cosacchi un'ampia autonomia, attaccarono la Polonia e ne occuparono all'est vasti territorî 151 articoli) fu stampata nell'anno 1488, in una raccolta privata, e in seguito, nel 1506, in una raccolta ufficiale ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] implica l'assenza di vincoli giuridici reciproci fra Stato e Chiesa, la considerazione della Chiesa come associazione d'indole privata, autonoma solo nella propria sfera, e la cui azione va soggetta ai limiti posti dal diritto comune dello Stato.
La ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] lato dava alla chiesa greco-ortodossa la sua piena autonomia, dall'altro rendeva più profondo e inconciliabile l' toccano moltissimi punti, sia di diritto pubblico sia di diritto privato. Nel campo penale Leone mitiga il sistema giustinianeo (v. G ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] trae il suo carattere democratico dalle vecchie tradizioni di autonomia locale popolare. La civiltà del Ticino e delle i palazzi comunali a Lucerna e Soletta; inoltre, tra gli edifici privati, la "maison de Marval" a Neuchâtel, la casa Ital Reding a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] il S.M.R., costituendo una nuova compagnia privata, nella quale lo stato sarebbe intervenuto finanziariamente; da montagna) su due divisioni, 3 divisioni e 1 brigata autonoma di cavalleria; truppe: armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] e i lavori nel Liceo. Licurgo trovò imitatori in cittadini privati e a quest'epoca appartengono i monumenti coregici più sontuosi di installò il governatore catalano e la città godette di una certa autonomia. Ma nel 1387 la città e il 2 maggio 1388 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] era cacciato proprio per l'amore che aveva avuto alla sua autonomia e alla sua pace; non che non s'adoprasse nei primi ricchezza, la quale si può dir buona solo in quanto ci se ne privi per usare liberalità; e non esita a proclamare che "la stirpe non ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] del principio dell'autonomia della volontà e della libertà di disposizione nelle convenzioni private.
Dal punto in Grecia, il codice di commercio del 1835 è una traduzione non priva di errori dei tre primi libri del codice di commercio francese. In ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ", rispettando l'autorità, ma gelosissimi della loro autonomia. Limitandoci alla sezione più occidentale, racchiusa nelle San Juan de Dios; il Tajamar e molti edifici privati. Ancor oggi queste costruzioni costituiscono una notevole parte del ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...