GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] sua durata, un periodo di provvidenziale equilibrio tra una discreta autonomia politica e culturale e il prestigio di una dinastia ricca conversazione nelle sue diverse modalità: se è pubblica o privata, se in essa è più importante parlare o ascoltare ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] tra le due guerre, sia pure da posizioni di grande autonomia, al rinnovamento della storiografia europea e i suoi lavori Facoltà di economia, Arch. privato Gino Luzzatto (ivi sono pure conservati i volumi della biblioteca privata del L.); per quanto ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] ricostruzione dell'attività e del catalogo del M. non è priva di difficoltà, dato che degli oltre trenta dipinti che gli perché individuano, anche nel caso di una "copia" l'autonomia del M. rispetto al prototipo caravaggesco, nonché le dinamiche ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] agli Asburgici e il viceré ebbe il massimo di autonomia e di potere in epoca austriaca. L'azione del F. Mancini et al., I teatri del Veneto. Venezia e il suo territorio. Imprese private e teatri sociali, I, 2, Venezia 1996, pp. 63-67; M. Mattarozzi, ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] morte del Ghirlandaio il G. dovette acquisire la sua completa autonomia, ma non è possibile collocare in questi anni alcuna , I Tatti, collezione Berenson; New York, collezione privata).
Le tavolette dell'Accademia con scene di martirio dimostrano ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] quelle della sua vicenda politica e della stessa vita privata.
Quali materie il F. abbia inizialmente insegnato non Collegio assunse infatti posizioni estremamente decise nella difesa della propria autonomia. Ciò lo portò, da un lato, ad inasprire i ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] programma non andò in porto soprattutto per l'opposizione dell'industria privata (la SNIA Viscosa, che finanziava l'ente cellulosa per che il governo italiano avesse istituito un ente autonomo in grado di superare le riserve dei banchieri ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] vivere nel palazzo Mazzarino, a patto di rispettare gli spazi di autonomia della moglie.
La M. decise allora di fuggire e il 13 del marito. Pertanto, esse sono piuttosto elusive sulla vita privata della M., dipinta come una donna ingenua, costretta a ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] e si dichiarò favorevole alla concessione di una certa autonomia; nel gennaio '35, allarmato per la tensione il moto di Cosenza sono in Arch. di Stato di Napoli, Arch. privati,Carte Ceva Grimaldi di Pietracatella. Per l'atto di nascita cfr. Napoli ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] 1378, ma ancora nel 1399 era impegnato a rogare per i privati - e, nel 1387, ricoprì l'incarico di correttore della società momenti in cui Bologna godette di una più larga autonomia politica.
Le vicende delle principali famiglie bolognesi sembrano ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...