Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] del luogo. È d’obbligo che gli oratori e le cappelle private siano riservati unicamente al culto divino e liberi da ogni uso cappella accanto all’ingresso (prima era in un edificio autonomo; ➔ battistero). Accanto all’entrata è collocata anche ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] quei settori in cui non è possibile l’attività privata, senza auspicarne l’espansione.
Dalla seconda metà dell’ , co. 3, e art. 118, co.1) una marcata autonomia finanziaria, con l’articolo 119 viene conferito allo Stato un potere notevolmente ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] mediante un ramo ordinario della pubblica amministrazione. L’a. autonoma è priva di personalità giuridica e la sua autonomia può essere meramente contabile (a. con bilancio autonomo) e consistere soltanto nel versare le proprie entrate in una ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della tradizione di Roma, e il concreto affermarsi in forme autonome dei gruppi umani raccolti nelle comunità e nelle chiese, centri forme orgiastiche non può esser tollerato da Roma nemmeno nell’ambito privato.
Nei sec. 3° e 2° a.C. la religione ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] insieme di tutti i r. di individui ed enti pubblici e privati; ma di fatto, per sfasamenti temporali tra produzione e percezione di c, del t.u.i.r. I r. di lavoro autonomo sono imputati temporalmente secondo il principio di cassa, a eccezione di ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] in età preromana non vi si affermò con caratteri autonomi e distintivi, ma piuttosto riecheggiò tendenze egittizzanti largamente diffuse non era proibito decorare i libri di destinazione privata. Tale uso dovette estendersi notevolmente durante la ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] esso rispondeva alla richiesta di maggiore autonomia decisionale nelle politiche regionali proveniente dalla per opera dei giudici Andrea e Sparano. Benché di origine privata, ebbero autorità grandissima, e furono osservate anche in non poche ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] .
Per quanto riguarda il settore della radiotelevisione privata, sono previsti in capo all’Autorità per URSS, navi mosse dall’energia termonucleare, che consente una larghissima autonomia. Con il perfezionamento della tecnica e al fine di contenere ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] di cui i singoli sarebbero titolari nei confronti delle cosiddette autorità private.
Un grande passo avanti avveniva poi con il d.lgs. n , orientata la Corte di Cassazione a sostenere l’autonomia delle due forme di tutela, convinto il Consiglio ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine rispettati determinati requisiti formali nonché di professionalità e di autonomia del delegato. Con riferimento alle misure generali di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...