I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] parte della dottrina, chee per ora lascia sussistere l'autonomia del diritto aeronautico.
Fonti del diritio aeronautico. - per il quale un'aeronave è trattenuta, per un interesse privato, con l'intervento degli agenti della giustizia o della pubblica ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] servizî di pianificazione. Vi è quindi una grande autonomia negli organi: il piano comunale viene approvato solo potere di emanare norme relative all'uso del terreno di proprietà privata è riservato ai singoli stati della federazione, i quali hanno ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] : solo se l'uomo è sicuro di non essere ridotto schiavo, privato di personalità, e così via, ha senso parlare per lui di oggetto di diritto internazionale, e pertanto sarebbe limitata l'autonomia dello stato; 4) che tale limitazione sarebbe la più ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Con ciò, in un impero in cui l'esercito dice le parole decisive, l'Italia è privata della possibilità di far udire la sua voce. L'autonomia amministrativa è di molto diminuita dall'autorità imperiale. Ai tempi di Traiano erano introdotti i curatores ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] . Filippo V, finita la guerra di successione, manifestò subito l'idea di unificare il diritto nella penisola, privando delle loro autonomie i territorî ribelli, cioè: Aragona, Valenza, Catalogna e Maiorca. Nel 1707 furono aboliti i Fueros di Valenza ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 'U. R. S. S.), pur essi organizzati in repubblica autonoma (Čeboksary, a O. di Kazan′), cui tengon dietro, per territorî ampî più dell'Italia sono nella Russia settentrionale del tutto privi di ferrovie. Lo scartamento normale che interessa circa i 9/ ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di linea, ognuno su 2 reggimenti), più 6 battaglioni autonomi. Il reggimento si compone di 3 battaglioni, 1 reparto cannoncini , o proibizioni di sorta ai fedeli, ed essendo, inoltre, priva di struttura metafisica. L'ultima setta amidista, la Ji-shō, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] con i Russi, che promisero subito ai Cosacchi un'ampia autonomia, attaccarono la Polonia e ne occuparono all'est vasti territorî 151 articoli) fu stampata nell'anno 1488, in una raccolta privata, e in seguito, nel 1506, in una raccolta ufficiale ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] lato dava alla chiesa greco-ortodossa la sua piena autonomia, dall'altro rendeva più profondo e inconciliabile l' toccano moltissimi punti, sia di diritto pubblico sia di diritto privato. Nel campo penale Leone mitiga il sistema giustinianeo (v. G ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] trae il suo carattere democratico dalle vecchie tradizioni di autonomia locale popolare. La civiltà del Ticino e delle i palazzi comunali a Lucerna e Soletta; inoltre, tra gli edifici privati, la "maison de Marval" a Neuchâtel, la casa Ital Reding a ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...