ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] il S.M.R., costituendo una nuova compagnia privata, nella quale lo stato sarebbe intervenuto finanziariamente; da montagna) su due divisioni, 3 divisioni e 1 brigata autonoma di cavalleria; truppe: armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] non è più così. Di nomina regia, i membri del Consiglio privato sono revocabili ad arbitrio del sovrano (questo fatto, dal 1805 in dei Comuni) l'Irlanda Settentrionale ha un regime d'autonomia dei proprî affari (Governement of Ireland Act, 1920). ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ogni momento, la possibilità di vivere. Anche dove l'autonomia comunale non ha raggiunto il grado di sviluppo dell' circa 761.000 enti e imprese commerciali, di cui 603.000 imprese private, 38.000 enti statali, e 120.000 cooperative; le prime dedite ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] che la provincia non dà in concessione, ma che vende come un privato qualunque: sono le terre già messe a coltura che dei coloni, 'America del Nord in un unico corpo politico autonomo dalla sintomatica denominazione ufficiale di Dominion of Canada. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] e i lavori nel Liceo. Licurgo trovò imitatori in cittadini privati e a quest'epoca appartengono i monumenti coregici più sontuosi di installò il governatore catalano e la città godette di una certa autonomia. Ma nel 1387 la città e il 2 maggio 1388 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] era cacciato proprio per l'amore che aveva avuto alla sua autonomia e alla sua pace; non che non s'adoprasse nei primi ricchezza, la quale si può dir buona solo in quanto ci se ne privi per usare liberalità; e non esita a proclamare che "la stirpe non ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] eserciti funzioni bancarie; a tal uopo può o costituire una persona giuridica autonoma distaccandola dalla sua personalità, o affidare la gestione a un proprio organo o ufficio privo di personalità giuridica. È questo il caso in Italia della Cassa ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , e spesso è inopportuna o non realizzabile, per l'autonomia che utenti e gruppi di utenti intendono mantenere sulle basi right to privacy, o diritto alla riservatezza della propria vita privata, che era stato formulato nel 1891 da L. Brandeis ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] del principio dell'autonomia della volontà e della libertà di disposizione nelle convenzioni private.
Dal punto in Grecia, il codice di commercio del 1835 è una traduzione non priva di errori dei tre primi libri del codice di commercio francese. In ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ", rispettando l'autorità, ma gelosissimi della loro autonomia. Limitandoci alla sezione più occidentale, racchiusa nelle San Juan de Dios; il Tajamar e molti edifici privati. Ancor oggi queste costruzioni costituiscono una notevole parte del ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...