Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] (Brechter, 1941; Markus, 1963), nella strutturazione della regione ecclesiastica A. si sarebbe mosso con una certa autonomia, stabilendo soltanto la prima delle due sedi metropolitane previste, impiantata a Canterbury, capitale del regno del Kent ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] dei sovrani normanno-svevi, che ricercherà sempre l'equilibrio tra rispetto verso il magistero della Chiesa e manifestazione dell'autonomia politica.
Nel duomo palermitano risiede invece il sepolcro della prima moglie di colui che fu il "Puer Apuliae ...
Leggi Tutto
VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] basso V. a O di Sion, area tuttora di lingua francese. Nell'alto V., di lingua tedesca, le lotte per l'autonomia dei singoli comuni portarono, nel sec. 14°, alla costituzione degli Zenden, che fondarono la propria coesione sull'inimicizia comune nei ...
Leggi Tutto
HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] quelle plastiche.
Poiché le officine medicee erano sin dal 1694 dirette da Foggini, è arduo stabilire oggi l'autonomia progettuale dell'H., i cui manufatti dovettero sicuramente passare al vaglio dello scultore fiorentino che sovrintendeva all'intera ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] municipali: così accadde sotto i Flavi per Neviodunum (Ornovo) e per Scarbantia (Sopron), e più tardi Adriano estese l'autonomia civica a Carnuntum, ad Aquincum (presso Budapest), a Mursa (Osijek) e a Mogetiana (Tüskevár). Dallo sviluppo dei centri ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] orientale, la Pedias, fu verisimilmente attribuita alla Siria, salvo un breve periodo in cui costituì assieme a Cipro una provincia autonoma. Dall'età giulio-claudia deriva pertanto la tradizione, continuata anche nel periodo successivo, della piena ...
Leggi Tutto
COTTIAE, Alpes
G. C. Susini
Provincia romana.
L'origine di questa provincia, se tale si può definire nel senso più comune del termine, e della finitima circoscrizione delle Alpes Maritimae, è al termine [...] le abbiano appartenuto territori delle Alpes Graiae, identificabili parzialmente con le Atrectianae e che godettero forse di autonomia amministrativa già nel I secolo, prima che, assieme alle Alpes Poeninae, sottratte alla Raetia, andassero a formare ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Girolamo
Stefano Bottari
Pittore, nato a Messina negli ultimi decenni del sec. XV (nel 1470 secondo Hackert e Grano), operoso nei primi decenni del XVI (all'incirca fino al 1523). La più [...] incontro con Cesare da Sesto: nulla sappiamo, ad esempio, della sua attività giovanile. Le opere rimaste appaiono prive di autonomia, e acquistano rilievo solo nella vasta risonanza che, come ormai è stato ampiamente dimostrato, ebbe, non soltanto a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] i Berberi, pur essendo musulmani, si identificano in un proprio retaggio culturale e rivendicano, a volte con violenza, l’autonomia. Il governo algerino si è finora mostrato contrario, ma ha cominciato a promuovere l’insegnamento della lingua berbera ...
Leggi Tutto
(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] regolando la navigazione sul Danubio.
Pace stipulata il 3 marzo 1886 tra Serbia e Bulgaria, che pose le basi dell’autonomia bulgara.
Trattato di B. Trattato del 10 agosto 1913, che regolò la spartizione dei territori turchi dopo le guerre balcaniche ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.