FESTI, Giuseppe de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 29 marzo 1816 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Avviato agli studi legali, li concluse ad Innsbruck nel 1838; nel [...] a Prato, anch'egli nominato alla Dieta dell'Impero. In questa sede fu formulata e difesa la richiesta dell'autonomia separata per la parte italiana del Tirolo, congiunta all'impegno di collaborare al rinnovamento in senso liberale dell'Impero. Nella ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale italiano (Terracina 1865 - Roma 1921); ufficiale del genio navale, progettista e costruttore di originali tipi di sommergibili, si dedicò a ogni ramo degli studi sulla navigazione subacquea. [...] suo progetto fu il Glauco (1905). Sotto la sua direzione i cantieri del Muggiano costruirono sottomarini e sommergibili di grande autonomia. L. ideò inoltre uno speciale bacino per la prova dei sommergibili sotto pressione e, per il Brasile, una ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista F. W. Plumpe (n. Bielefeld 1888 - m. in un incidente stradale presso Santa Barbara, California, 1931). Dopo esperienze come attore nella compagnia di M. Reinhardt e studî di storia, [...] (o Our daily bread, 1930). Nel successivo Tabu (1931), realizzato in collab. con R. J. Flaherty e in totale autonomia dall'industria cinematografica, trova nuova espressione uno dei temi prediletti di M.: il conflitto fra pulsioni e condizionamenti ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Merano 1914 - Bolzano 2010). Nel dic. 1939 optò per la nazionalità tedesca, ma al termine della seconda guerra mondiale tornò ad essere cittadino italiano e aderì alla Südtiroler Volkspartei. [...] per il varo del pacchetto di norme autonomistiche per l'Alto Adige. Al suo nome la SVP ha intitolato la Silvius Magnago Akademie, una scuola per la formazione dei dirigenti e la promozione del confronto sui temi legati all'autonomia politica. ...
Leggi Tutto
Gustafsson, Lars Erik Einar
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Västerås (Västmanland) il 17 maggio 1936. Intellettuale di formazione internazionale, personaggio poliedrico dai numerosi e vasti interessi, [...] Arenander (1966; trad. it. L'autentica storia del signor Arenander, 1972), che rappresentano una trilogia sull'identità e sull'autonomia dell'Io. La tendenza a fare del singolo romanzo una tessera di un programma filosofico più ampio è altresì chiara ...
Leggi Tutto
Bolívar, Simón
Silvia Moretti
Un eroe dell'indipendenza dell'America Latina
Nei primi decenni dell'Ottocento in America Latina scoppiò la lotta delle colonie spagnole e portoghesi per l'indipendenza [...] America Latina si organizzarono in entità statali e politiche autonome, liberandosi dall'oppressione coloniale. L'indipendenza costituiva, infatti in atto, non appoggiava le richieste di autonomia dalla Spagna avanzate dai creoli, discendenti dei ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] a Bologna e di mettersi a disposizione del governo cittadino. Anche in questa occasione gli fu peraltro lasciata un'ampia autonomia ed egli seppe giovarsene a favore di Firenze quale effettiva guida nella coalizione con Bologna e Padova, che anche ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] radicale La Fiamma (1911-12), che, dichiarandosi antigovernativo, tutto teso alla difesa delle aspirazioni nazionali e dell'autonomia comunale, non poteva aver vita facile nella città-fortezza, base della marina austriaca. Fatto segno a sequestri e ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] trattativa tra la fine di dicembre e l'inizio del 1418, troviamo il C.: essi riuscirono a far accettare l'autonomia di Bologna in cambio del pagamento annuo di 7.000 fiorini.
Nel maggio 1418 furono creati, in sostituzione dei Sedici riformatori ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Ignazio
Giancarlo Sorgia
Discendente da una antica famiglia catalana trasferitasi in Sardegna probabilmente tra la fine del sec. XIV e i primi del sec. XV, e che ebbe una notevole importanza [...] 1849, pp. 196 s.; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 74; M. L. Cao, La fine della costituzione autonoma sarda, Cagliari 1928, pp. 46, 80, 87; R. Ciasca, Bibliografia sarda, I, Roma 1931, pp. 106 s.; F. Loddo-Caneipa, Origen ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.