• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2264 risultati
Tutti i risultati [9116]
Biografie [2264]
Storia [1937]
Diritto [1551]
Geografia [611]
Religioni [662]
Arti visive [684]
Storia per continenti e paesi [352]
Economia [432]
Diritto civile [417]
Scienze politiche [341]

DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. Fu battezzato col nome dello [...] 'anno si immatricolarono insieme all'arte dei medici e speziali. Sembra però che la loro attività si svolgesse in modo autonomo, con criteri tecnici e stilistici diversi e per una differente committenza. Nel 1522 (4 settembre) il D. si era sposato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICU, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICU, Antonio Piero Craveri Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] si esordisce ricordando che "il nazionalismo italiano ha posto come direttiva fondamentale di tutta la sua azione politica l'autonomia e la superiorità degli interessi dello Stato di fronte agli interessi individuali", ciò che porta a identificare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

PIZZARDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZARDO, Giuseppe Paolo Trionfini PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara. Compiuti brillantemente [...] cattolica, concorrendo ad affossare l’innovativa esperienza della presidenza di Mario Rossi, che aveva avanzato «una pretesa autonomia assolta dall’Autorità ecclesiastica, fino a mettere in discussione i limiti dell’obbedienza dovuta ad essa ed allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – PASCENDI DOMINICI GREGIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZARDO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GALLUZZI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Ugolino Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] noto: raggiunta la pace col papa, la città, pur ricondotta sotto la supremazia pontificia, si vide riconosciuta un'ampia autonomia. La concessione del vicariato apostolico non più a un cardinale legato, ma al dottore dello Studio Giovanni da Legnano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRASCARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCARA, Giuseppe Fabio Bertini Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari. Il padre era stato deputato della [...] 'istruzione pubblica, la perequazione fondiaria, il catasto e le imposte dirette. Nonostante fosse un "ministeriale" mantenne una certa autonomia e, dopo aver appoggiato F. Crispi, non esitò a votare con A. di Rudinì quando questi divenne presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOSIO, Giovanni (Gianni) Alfredo Martini Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] in Italia, in Prampolini e il socialismo riformista, I, Milano 1979, pp. 1-17; P. Amato, Il PSI tra frontismo e autonomia (1948-1954), Cosenza 1978, p. 352; V. Strinati, Politica e cultura nel Partito socialista italiano 1945-1978, Napoli 1980, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUSMANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSMANO, Giacomo Antonio Fiori Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] eversione dei beni ecclesiastici, il reclutamento militare attuato talora con la forza, le promesse non mantenute di autonomia amministrativa accesero lo scontento che esplose nella rivolta del settembre 1866, culminata nel saccheggio e nell'incendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – MICHELE DE FRANCHIS – REGNO DI SARDEGNA – SAN GIUSEPPE JATO – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSMANO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

GUIDI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino) Marco Bicchierai Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] Porta, I, Parma 1990, pp. 617 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-68, ad ind.; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomia cittadina e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1964, pp. 213-217, 220-229, 232-236, 238-240, 242, 249, 395 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MAGHINARDO PAGANI – NAPOLEONE ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Ildebrandino (1)
Mostra Tutti

LIZZADRI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIZZADRI, Oreste Giuseppe Sircana Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] Pisa 1953, ad ind.; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari 1965, ad ind.; P. Amato, Il PSI tra frontismo e autonomia (1948-1954), Cosenza 1978, ad ind.; S. Fedele, Fronte popolare. La sinistra e le elezioni del 18 apr. 1948, Milano 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIZZADRI, Oreste (1)
Mostra Tutti

PAOLA FRASSINETTI, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale. Paola fu terzogenita e unica femmina [...] a dirigere e visitare le sue suore (nel 1875 si recò fino in Portogallo) e a combattere la battaglia per rivendicare l’autonomia dagli altri istituti nati dall’Opera di santa Dorotea, scrivendo un numero cospicuo di lettere, che dimostrano acutezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRECCIA DI PORTA PIA – STATO PONTIFICIO – UNITÀ D’ITALIA – COSTITUZIONI – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLA FRASSINETTI, santa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 227
Vocabolario
autonomìa
autonomia autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonòmico
autonomico autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali