La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] non si sono rivelati del tutto soddisfacenti per immagazzinare quantità di idrogeno tali da garantire una adeguata autonomia dei mezzi di trasporto, per cui il problema resta tuttora aperto con prospettive interessanti ma non ancora risolutive ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] Parchi regionali si presenta varia per dimensioni, per caratteristiche dell'ente, per i poteri assegnati e per il grado d'autonomia.
Attualmente in Italia vi sono 21 Parchi nazionali (quello di più antica costituzione è il Parco del Gran Paradiso, il ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] terapie, anche l’idratazione e la nutrizione artificiale in un paziente che non è più in grado di svolgere autonomamente queste funzioni. Il dibattito si articola sul diverso modo di considerare tali supporti, tra chi li classifica come sostentamento ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] di alcuni degli effetti extraneuronali del NGF è mediata esclusivamente dall'attivazione del recettore TrkA, mentre un'autonomia funzionale del recettore p75 è stata associata all'induzione della morte apoptotica in vari tipi di cellule, determinando ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] che influenzano gli enzimi implicati nelle vie metaboliche, del tipo di quelle che determinano i diversi pigmenti dell'occhio, sono autonome rispetto alle cellule. Lo studio dei letali nei cloni ha mostrato che circa il 90% di essi sono vitali nell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] invocare un disegno divino e la presenza di fini nella Natura, altri erano disposti a lasciare un più ampio margine di autonomia alle cause seconde. In generale si delineavano due tendenze. La prima, secondo cui l'ordine della Natura non è spiegabile ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] della cellula ospite per la loro moltiplicazione.
I Parvovirus sono divisi in due tipi: quelli autonomi e quelli difettivi. I virus autonomi si moltiplicano solamente nelle cellule in crescita, dato che la loro replicazione dipende dalla sintesi del ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] sono inoltre presenti acidi nucleici, che attuano peculiari sintesi proteiche.
Mitocondri e cloroplasti rivelano una certa autonomia funzionale e sono stati persino considerati quasi come simbionti cellulari, principalmente per il fatto che i loro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] testimoniata dall'opera di suo genero Matthew Baillie (1761-1823), l'anatomia patologica giunge ad assumere il ruolo di disciplina autonoma, al centro della teoria e della pratica mediche. La volontà d'innalzare lo studio delle malattie a un livello ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] l'ordine della creazione e con i divieti divini e non sul riconoscimento dell'esistenza di impulsi propri e di un autonomo status morale degli esseri non umani. Come tutte le etiche teologiche, anche quella cristiana è un'etica teocentrica, che pone ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.