GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] 1986. Dal gruppo dei Monty Python, infine, proviene l'americano T. Gilliam, che negli anni Ottanta sviluppa una autonoma carriera registica realizzando, con talento visionario, film come Time bandits (I banditi del tempo, 1981), Brazil (1985), The ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] più estremiste, rappresentate dal Southern Cameroons National Council (SCNC), invocavano ormai la creazione di uno Stato autonomo, né si accontentavano dell'ingresso del paese nel Commonwealth (avvenuto ufficialmente nel novembre 1995), al punto ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] idealizzata di una società liberale costituita da imprenditori che partecipano al mercato in condizioni di relativa uguaglianza e autonomia: immagine che non ha mai corrisposto alla realtà storica e che tanto meno corrisponde all'odierno capitalismo ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] mercato ben funzionante senza proprietà privata dei mezzi di produzione: senza la proprietà, com'è possibile garantire una vera autonomia alle imprese? Com'è possibile attribuire agli agenti i vantaggi di un'iniziativa che ha avuto successo e imporre ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] ha fatto sì che si producesse una vera e propria supplenza del Giurì di autodisciplina, che ha operato con margini di autonomia e una incisività difficilmente riscontrabili in altre esperienze. L'art. 8 del d.l. 74/92 regola i rapporti fra le ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] e della donna dedita esclusivamente alla casa e alla famiglia. Ciò secondo alcuni storici ridusse in misura significativa l'autonomia di cui le donne potevano aver goduto in passato, rendendole più dipendenti da padri, mariti e fratelli. Altri autori ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] una teoria giuridica che ha molto in comune con il positivismo, in quanto anch'egli afferma che le norme giuridiche sono autonome, e che la loro validità non dipende da altre norme. Luhmann concepisce il diritto come un sistema autopoietico, ossia un ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] nelle economie di mercato: ad esempio non esistono nei paesi socialisti sindacati dei lavoratori che godano di un'autonomia d'azione paragonabile a quella esistente nei paesi occidentali, come non esiste la libertà d'iniziativa economica privata ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] ) in società anonima. Il D., tuttavia, inizialmente si oppose al progetto, preoccupato che questa forma societaria gli limitasse l'autonomia di gestione a cui tanto teneva.
Il conflitto sempre latente tra quelli che il D. definiva il "capitale" e il ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] , abbandonata dai tradizionali e più solidi alleati, avvitata su se stessa in una infruttuosa e un po' patetica battaglia per l'autonomia, la Centrale divenne un appetitoso e facile boccone per alcuni gruppi finanziari (i Bonomi, la RAS e la Banca d ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.