(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] e leggi ereditate dal mondo buddhista, soprattutto Drukpa.
In campo internazionale il B. ha cercato di ampliare la propria autonomia dall'India che comunque è rimasta, anche in termini economici, il principale interlocutore del paese per i suoi ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] dalla Confindustria del C.: era il punto di rottura effettivo con la prassi corporativa e introduceva un elemento reale di autonomia nel confronto tra le parti sociali, un piano parallelo di rapporti di forza, distinto da quello politico e ciò in ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] differenza che esso sia applicato a imprese di proprietà sociale e del settore pubblico o invece a società private e autonome. Queste ultime possono essere ‛dirette' o costrette solo in situazioni eccezionali (per es. in tempo di guerra), ovvero con ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] sopravvivenza di modi tradizionali di produzione, l'espansione temporanea del''industria a domicilio' e la nascita di attività manuali autonome e di nuovi mestieri, alcuni dei quali artigiani (v. Landes, 1969; tr. it., pp. 156-163).
La tendenza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] il modo di interpretare il principio di libertà. Come è noto, tre sono le dimensioni costitutive della libertà: l’autonomia, l’immunità, la capacitazione. L’autonomia dice della libertà di scelta: non si è liberi se non si è posti nella condizione di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] avrà sempre parte di rilievo nella locale amministrazione), nel 1805 l'erezione formale a comune autonomo.
Dietro la richiesta di autonomia amministrativa, motivata dalla necessità di una migliore organizzazione dell'annona, stavano i Caracciolo, che ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] maggiori beni di consumo per la popolazione. Aumentò inoltre l’utilizzo di incentivi per i risultati raggiunti e fu data maggiore autonomia alle strutture locali. Ma tutto questo non bastava: il confronto con i risultati delle economie di mercato e l ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] , che la pone nel sentimento fondamentale.
Con significato più generale, individualismo è ogni dottrina che accentui l’autonomia e la differenziazione delle realtà singole, in contrasto con la loro inserzione in un quadro totalizzante. In senso ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] seggi da costituire saranno 16. I consigli scolastici locali dureranno in carica 3 anni e avranno competenze consultive e propositive in merito all’attuazione dell’autonomia scolastica e all’organizzazione del servizio sul territorio di riferimento. ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] cui il reddito viene da un lavoratore dipendente (9,7% nel 1997; 8,4 nel 1996). Sono invece meno povere le famiglie rette da lavoro autonomo (5,9% nel 1997; 6,2 nel 1996) e quelle rette da un pensionato (10,5% nel 1997; 11,5 nel 1996). Le categorie ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.