I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] di 1,35 nel 1951 e di 1,23 nel 1958.
Secondo i dati forniti dalla Associazione Nazionale fra gli Istituti Autonomi per le Case Popolari, il fabbisogno edilizio nazionale per eliminare le abitazioni improprie e la coabitazione, al 31 dicembre 1958 ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] tributario erariale e i sistemi tributarî locali, anche in relazione all'istituzione delle regioni, allo scopo di garantire l'autonomia e l'equilibrio dell'attività finanziaria locale, e, d'altra parte, il coordinamento nell'azione dei varî enti; d ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] ; una partecipazione che non può e non deve peraltro condurre a una confusione di ruoli, né implicare una perdita di autonomia da parte sindacale.
Nell'ambito di una politica economica "contrattata" tra governo e parti sociali dovrebbe forse essere ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] grado di esercitare un effettivo controllo sull'India. Ma, per il resto, l'amministrazione indiana godeva di una sostanziale autonomia e il Ministero per l'India operava più come una Commissione suprema per l'India - pagata, sia detto incidentalmente ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] il miglio e il sorgo. Anche quando la ricerca sui raccolti alimentari ha successo i paesi africani mancano di capacità autonome di ricerca per adottarne e adattarne i risultati, così che gran parte della spesa per la ricerca rende poco.
Promuovere ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] a Roma si indicava il luogo di ritrovo dei membri della corporazione, e a Bisanzio, successivamente, un 'corpo' non più autonomo bensì subordinato all'amministrazione pubblica e con un capo scelto dal potere politico o ecclesiastico).Il giuramento di ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] tra lavoro e capitale. Inoltre, incoraggia operazioni di elusione fiscale, in particolare da parte delle piccole imprese e dei lavoratori autonomi, per i quali la distinzione tra redditi da lavoro e da capitale non è sempre immediata da tracciare (v ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] romano avrebbe in seguito spento. Il quarto capitolo, intitolato "Della libera esportazione delle derrate e degli animali", ha l'autonomia di un trattatello teorico in difesa della libertà di commercio e costituisce una prima messa a punto del suo ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] vicinanza fisica. L'esistenza di queste basi naturali rende possibile l'innesto di processi diretti esplicitamente al superamento delle autonomie delle singole unità. Le direzioni in cui muove tale processo sono svariate: leghe o coalizioni a fini di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] dai suoi articoli del 1938, 1943 e 1944) il quale ritiene che sia la coazione a dare alla finanza pubblica l’autonomia scientifica nei riguardi dell’economia politica. La classe dirigente fissa i modi e l’estensione dell’attività finanziaria in vista ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.