autogestione
La gestione di un’impresa, agricola o industriale, da parte dei lavoratori mediante organi rappresentativi, eletti dai lavoratori dell’azienda stessa; con questa accezione, il termine è [...] il personale, dopo che sono state pagate le imposte e le spese; d) le imprese autogestite godono di una completa autonomia economica e operativa, senza interferenze da parte degli organi statali. Il potere nell’impresa autogestita è diviso fra tre ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] . Il 1979 aveva visto lo spostamento dal desiderio di un governo che si prendeva cura di tutto all'aspirazione all'autonomia individuale: solo Blair, a parte la signora Thatcher, se ne era reso conto.
"Guardate Blair - diceva Kinnock - ha fegato".
Ne ...
Leggi Tutto
1801: Il Parlamento di Londra vota l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
1920: [...] anglo-irlandese. Con questo la Gran Bretagna concede all’Irlanda lo status di ‘dominion’, equivalente a una larga autonomia nell’autogoverno e alla formazione dello Stato Libero d’Irlanda entro il Commonwealth britannico. L’Irlanda del Nord resta ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] fu accompagnato da crescenti pressioni in senso riformista, soprattutto fra intellettuali e studenti, e da una forte ripresa dell’autonomismo slovacco; nello stesso anno L. Svoboda divenne presidente della Repubblica e O. Černik capo del governo. Il ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] (1905), la cui opera fu rivolta alla presenza dei cattolici nel mondo proletario e alla rivendicazione del principio di autonomia politica del cattolico nei confronti dell’autorità religiosa. Pio X, con l’enciclica Pieni l’animo, condannò la Lega ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] potenze di un intervento militare per soffocare la Rivoluzione. Nei mesi seguenti l'episcopato francese. quasi unammemente, dava autonomamente prova di fedeltà a Roma e di critica alla costituzione civile del clero in un documento, l'Exposition des ...
Leggi Tutto
L’ordine politico costituzionale della Bosnia-Erzegovina, frutto degli Accordi di Dayton del 1995, si configura come una peculiare sintesi fra un modello di stato unitario e una forte decentralizzazione [...] di porre fine alla guerra civile (1992-95) con l’indipendenza del paese e la costituzione di uno stato autonomo. Il forte decentramento del potere risponde invece alla necessità di facilitare la convivenza fra gli stessi gruppi etnici protagonisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] in un contesto a prevalenza anglofona sia l’esigenza di affrancarsi dall’egemonia della cultura francese metropolitana. L’anelito a una propria autonomia si poteva cogliere già nei versi di Les îles de la nuit (1944) di A. Grandbois, e di Le vierge ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] tipi di referendum, il più importante è sicuramente il referendum abrogativo ex art. 75 Cost. Al pari delle Regioni ad autonomia ordinaria, anche questo istituto ha dovuto attendere sino al 1970 per avere attuazione (l. n. 352/1970). Tramite un ...
Leggi Tutto
Formazione politica sorta nel gennaio 1994 per iniziativa del segretario del Movimento sociale italiano G. Fini, che ne divenne presidente nel gennaio 1995. Nata all’interno di un ampio rinnovamento della [...] del 2008 si è presentata con Forza Italia nella lista unitaria Popolo della Libertà, apparentata con la Lega Nord e Movimento per l’autonomia. La coalizione ha ottenuto il 47,4% dei voti al Senato e il 46,8% alla Camera. Nel 2009 il partito si è ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.