Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] Scuola, 1965, 28 ss.; Cerri, A., Arte e scienza (libertà di), in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1988; D’Atena, A., Un’autonomia sotto tutela ministeriale: il caso dell’Università, in Giur. Cost., 1998, 3332 ss.; Di Genio, G., Università e alta cultura in ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] fissata al 4,25%, è stata successivamente ridotta al 3,9%. Come già accennato retro, è consentito alle singole regioni autonomamente variare, sia in aumento che in diminuzione, la predetta aliquota fino ad un massimo dell’1%. Ancora, come pure già ...
Leggi Tutto
Per statuto regionale si intende quel tipo di fonte del diritto che, in virtù del principio di autonomia, disciplina l’organizzazione interna delle Regioni, indica i fini che l’ente intende perseguire [...] speciali, la l. cost. n. 2/2001 ha esteso i principi della l. cost. n. 1/1999 alle Regioni ad autonomia differenziata. È previsto, infatti, che esse possano modificare il proprio statuto (che rimane approvato con legge costituzionale, ex art. 116 ...
Leggi Tutto
Nel diritto civile, l’errore costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano viziati o da [...] una deficiente consapevolezza dell’oggettivo significato del negozio posto in essere o da una inconsapevolmente falsa rappresentazione della realtà reagente sul processo di formazione della volontà. Nel ...
Leggi Tutto
STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] revocarlo. E proprio le rinnovate, violente ‒ e per un certo periodo anche fortunate ‒ lotte di Federico II contro l'autonomia dei comuni attestavano che l'eventualità non era affatto remota. I giuristi giunsero allora a impostare tutta un'altra ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio Superiore della Magistratura, organo cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , sono assicurati. Nel 1270 Torino caccia il podestà e si dà a Carlo. Poco dopo, anche Ivrea. Asti è ormai circondata. Alle autonomie cittadine, che sono sul tramonto, vengono colpi da tutte le parti: anche da uomini del papa, che pure di esse si era ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] 5; l.cost. 31.1.1963, n. 1; d.P.R. 31.8.1972, n. 670.
Bibliografia essenziale
Allegretti, U., Presente e futuro delle autonomie regionali in Italia e in Europa, in le Regioni, 2016; Bin, R. - Falcon, G., a cura di, Diritto regionale, Bologna, 2012 ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] (si pensi all’EFSA o al Sistema europeo di vigilanza finanziaria – SEVIF); altre invece si trovano in posizione di autonomia parziale rispetto all’organo esecutivo dell’Unione (come l’AEA).
Per tutte vige il criterio del decentramento: il modello si ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] più che definire. Lo stesso Costituente ha scelto di non definire l’Università ma di riconoscerla, anche nel tratto connotante dell’autonomia che, per l’art. 33, co. 6 Cost., condivide con le Istituzioni di alta cultura e con le Accademie, a ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.