MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] spingessero all’unità, ma che non si potesse non tener conto della realtà di un paese suddiviso da secoli in Stati autonomi. L’unità, insomma, non poteva intendersi come allargamento di uno Stato a scapito degli altri, bensì come fusione degli Stati ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] , cit., 60.
19 Cfr., ad es., le diverse voci in AA.VV., Negozio di destinazione: percorsi verso un’espressione sicura dell’autonomia privata, Milano, 2007, in La trascrizione dell’atto negoziale di destinazione, a cura di Mir. Bianca, cit., e in Atti ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] totale teorizzato da Karl Polanyi.
Il fatto che le città-Stato della Mesopotamia conservino nondimeno un notevole grado di autonomia è attestato dalla rapidità con cui, già dopo quattro generazioni, esse rifiutano la fedeltà all'impero. Dopo la fine ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] parallela rilevanza sono la premessa di un’assoluta equiparazione tra famiglia naturale e famiglia legittima.
D’altro canto, l’autonomo riconoscimento di ambo i vincoli non vale certo a trascurare il loro intreccio, che si fa sempre più articolato al ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] in Fallimento, 2010, 79. Di contrario avviso, D’Orazio, L., in Interesse economico omogeneo nella formazione delle classi tra autonomia negoziale e controllo di merito, in Giur. mer., 2009, 982 ; Calandra Bonaura, V., in Il nuovo diritto delle crisi ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] nell'indagine storica, tenere conto dell'antica scuola giuridica di Pavia sorta lungo il corso del sec. IX, con l'autonomia conseguita dall'insegnamento del diritto nella capitale del regno italico, sede di una scuola fiorente di arti liberali e del ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] che più conta è che sin dal 1339 le podesterie di tutti i principali castelli del distretto (Conegliano - che si era autonomamente dèdita a Venezia nel 1337 e poi di nuovo nel marzo 1339, anche se una parte del suo ceto dirigente avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Stato italiano, cit., p. 31.
38 Cfr. sul punto P. Scoppola, Il fascismo e le minoranze evangeliche, in Il fascismo e le autonomie locali, Bologna 1972, p. 341.
39 G. Long, Le confessioni «diverse dalla cattolica», cit., p. 23.
40 AAS, 21, 1929, pp ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] codice, la promessa al pubblico resta al centro di un ampio dibattito dottrinale e giurisprudenziale.
Essa viene elaborata, come autonoma figura giuridica, all’inizio del XIX secolo, con riferimento alle promesse per il compimento di un’azione o per ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] , ad interessarsi di altri settori del diritto (Alberi, in Digesto Italiano, II, 2, Torino 1893, pp. 207-233; L'autonomia dei porti in Italia, Torino 1899) e si occupò anche di questioni di politica internazionale (nel saggio Russia e Finlandia, in ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.