Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] ), e, di recente, il p. della società destinato a uno specifico affare (art. 2447 bis ss. c.c.).
P. autonomo. - P. autonomi sono quelli che derivano dalla formazione di un nuovo p. riferito a un nuovo soggetto giuridico, come nel caso di ...
Leggi Tutto
La prestazione consiste in un comportamento cui il debitore è tenuto, tanto nel caso in cui derivi da una dichiarazione negoziale di volontà (v. Negozio giuridico) della parte o delle parti, quanto nel [...] , in quanto deve essere eseguita in un determinato modo fissato nella dichiarazione negoziale che forma oggetto dell’autonomia della parte o delle parti o stabilito dalla legge. La legge stabilisce il principio generale del comportamento secondo ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] organizzazioni di persone e di beni che si costituiscono in seno a certi enti (stato, comune), e che, pur apparendo autonome, non sono altro che forme mediante le quali l'ente tende a procurarsi beni economici. Sono nello stato, l'azienda ferroviaria ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] Distrettuali e dalle Corti d’Appello.
Va premesso che il potere giudiziario federale è un ramo completamente separato e autonomo, che ha il compito di stabilire la costituzionalità delle leggi federali e di risolvere le controversie riguardanti tali ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] o quel caso tale diversità sia, nella sua attuale portata, giustificata. Le diverse branche del diritto, in ragione dell'autonomia che esse rivendicano e che è loro riconosciuta, offrono al giurista un campo di osservazione pieno di interesse. Non ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] rispetto alla disciplina delle clausole vessatorie già contenuta negli artt. 1341 e 1342, c.c., i quali conservano una loro autonoma funzione, in quanto continuano ad applicarsi a quei contratti per i quali non è dato di ravvisare nei contraenti gli ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] De Nova, Contratto: per una voce, «Rivista di diritto privato», 2000, 5, pp. 633-59.
A. Orestano, Accordo normativo e autonomia negoziale, Padova 2000.
I servizi a rete in Europa, a cura di E. Ferrari, Milano 2000.
U. Breccia, Prospettive nel diritto ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] d'Aragona. Questi infatti, mentre concede subito nell'agosto 1204 alla città la sua grande carta, che le assicura una larga autonomia e da cui trae origine lo statuto comunale del 1229, accorda ai suoi mercanti piena esenzione da imposte per il loro ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] piano logico aveva per la prima volta dissociato una scientia leguin dalla enciclopedìa delle arti liberali, dove nessun posto autonomo aveva fino a quel momento trovato. Questa logica del diritto era stata maturata e affinata nei due secoli della ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] successori di questi ultimi (art. 553 c.c.).
Pertanto, detta tutela – da una parte – attesta e limita l’autonomia negoziale espressa dal defunto nelle disposizioni testamentarie, e/o mediante donazioni dallo stesso compiute in vita (art. 555 c.c ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.