INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] se non è certo che la versione definitiva sia sua) i quattro articoli della fede gallicana che sancivano la piena autonomia del re dal potere ecclesiastico, negavano al papa la facoltà di deporre sovrani e gli riconoscevano solo una preminenza in ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] decisioni del 1562 di ritirare le facoltà di legato "a latere" ai nunzi, lasciando di conseguenza più autonomia e potere giurisdizionale agli ordinari diocesani. Le incomprensioni con Gonzaga e Seripando vennero dunque superate. Non ebbero strascichi ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Stato italiano. Il suo scopo fu di estendere la sovranità di Venezia su persone e beni ecclesiastici, difendere autonomia e prerogative degli uffici territoriali, dai parroci fino ai vescovi, e di limitare la giurisdizione dei tribunali ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] evidenza nelle regole 112 (15 settembre 1420) e 121 (15 ottobre 1421) l'ufficio della Dataria come un ufficio autonomo della Cancelleria. M. definì anche i criteri per divenire avvocati concistoriali, per cui era necessario aver insegnato almeno tre ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] bisogno: tre tecniche di base - l'elettronica, le telecomunicazioni e l'informatica - dopo essersi sviluppate in maniera pressoché autonoma, sono infatti sul punto di convergere. Da una parte esse si associano all'ottica per costituire le tecnologie ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] nefaste per l'impero; poiché la scissione religiosa, se da un lato dava alla chiesa greco-ortodossa la sua piena autonomia, dall'altro rendeva più profondo e inconciliabile l'antagonismo fra Latini e Greci. La prima e immediata conseguenza fu la ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] lato si fa apprezzare per la sua capacità di pronto intervento, dall'altro si fa sospetto pel suo piglio decisionale autonomo, quasi punto di forza oligarchico nel quadro d'una partecipazione alla vita politica di per sé prerogativa dell'intero ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.