In economia industriale, si dicono c. tra imprese (o semplicemente c.) le intese che imprese concorrenti, di uno o più paesi, stipulano per conservare o accrescere il loro potere di mercato, vincolando [...] i costi con l’integrazione tecnica e amministrativa delle imprese coalizzate. Nei gruppi le imprese perdono la piena autonomia economica, conservando però un’individualità giuridica, a differenza di quel che avviene nelle fusioni. L’integrazione ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] della situazione economica e dell'assestamento dei rapporti con l'URSS su una linea di reciproca fiducia e di ampia autonomia del comunismo polacco; la politica di favorire il ritorno degli esuli con cui si ricerca il contatto; il rigoglio, infine ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] in rapporto al suo contributo alle casse dello stato. La prevalenza di criteri di spesa pubblica basati sull'autonomia potrebbe creare alcune difficoltà per l'economia toscana. Altro fattore non positivo riguarda la graduale perdita di competitività ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] che l'u. difficilmente può trovare al suo interno e che quindi, pur nel giusto rispetto della sua necessaria autonomia, comportano un responsabile intervento pubblico, in grado tra l'altro di assicurare quel collegamento, di cui prima si diceva ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] del 1760 il Cantillana soggiornasse per molti mesi in Spagna perché la situazione cambiasse radicalmente. La possibilità di essere autonomo nei rapporti con gli uomini di governo, con la corte di Versailles e con il mondo culturale parigino consentì ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] . Il gruppo di società è, all'opposto, frutto dell'inventiva imprenditoriale: non già creazione legislativa, bensì creazione dell'autonomia privata; quando la legge è intervenuta - come è accaduto per la prima volta nel caso della legge azionaria ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] trust è forte, tanto più l'impresa, non potendo controllare il mercato mediante accordi, è costretta a crescere autonomamente. Non a caso è negli Stati Uniti che la large corporation acquista particolare vigore. Altrettanto importanti sono le culture ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] ) e il fiscalismo di cui s'è appena parlato per il primo cameralismo austriaco.Un passo verso una più precisa autonomia scientifica è compiuto da Justus Christoph Dithmar (1677-1737) che, nel 1731, pubblica una Einleitung in die öconomischen, Policey ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] a trasformare la Società in un potente organismo industriale e finanziario in grado di muoversi ormai con una certa autonomia e, grazie alle sue qualità personali, aveva conquistato una posizione di notevole prestigio non solo all'interno del settore ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] fiscali dei Dieci di balia per finanziare la guerra contro Pisa. In questo periodo il depositario non aveva alcuna autonomia, dovendo ottenere per ogni singolo pagamento l'approvazione preventiva. Al ritorno al potere dei Medici, il depositario fu ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.