Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] S. Chandrajeewa, scultori; tra i pittori, J.P. Daraniygala, G. Keyt ecc.); l’architettura, pur in una ricerca di autonomia si è progressivamente allineata alle generali tendenze internazionali: il Parlamento a Kotte, di G. Bawa (1982) o la singolare ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] effetti decisivi di una intelligente s. navale. Ma le forze navali del periodo remico erano vincolate sia dalla scarsa autonomia delle navi, sia dall’andamento delle stagioni, e quindi la manovra strategica risultava limitata nel tempo e nello spazio ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] enti locali
I b. dei comuni, delle province e delle regioni sono i documenti contabili dai quali risultano, in applicazione dell’autonomia finanziaria di entrata e di spesa riconosciuta a tali enti (art. 119 Cost., co. 1), le previsioni di spese e di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] naturale della fisica subnucleare).
Istruzione
U. didattica Sezione o parte di una disciplina di studio, dotata di relativa autonomia e tuttavia correlata all’insieme del programma. Nell’insegnamento tradizionale, centrato sul libro di testo, l’u ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] distorsione sono depotenziate, dato che la p. neutralizza la discrezionalità del regolatore, attraverso la concessione di autonomia informativa ai proprietari, una parte non controllata né inserita nel settore pubblico. La 'separazione' tra politica ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] allentamento della tensione cino-sovietica, l'azione politica di Tirana in campo internazionale ha mantenuto la sua autonomia, grazie anche alla compattezza e unità interna nell'orientamento stalinista e filo-cinese, ottenuta facendo leva sul ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] colpo negativo che ne sarebbe conseguito sull'intero processo unitario - il risorgere di tendenze verso quella posizione nazionale autonoma della Germania che per quasi mezzo secolo la politica dei paesi occidentali aveva teso a evitare.
Il secondo ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] che offre la specializzazione: una serie di attività può essere svolta in modo più efficiente da imprese autonome che si specializzano nello svolgimento di tali specifiche attività. La specializzazione favorisce più elevati livelli di produttività ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] parte svantaggiata" che deve ricevere una compiuta e trasparente informazione per poter effettuare le sue scelte nell'ambito dell'autonomia privata. Sicché la prima linea assume valori e compiti di natura sociale, l'altra rimane entro i confini della ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] e redditi dei fabbricati), i quali, già soggetti ad apposita imposta reale, vengono pertanto a perdere la loro autonomia ai fini dell'imposizione per essere degradati a componenti del reddito complessivo soggetto all'imposta sulle persone fisiche ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.