Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] area. I firmatari si posero come termine il 2008, ma già nel 2003 gli obiettivi vennero conseguiti. L’Afta lascia completa autonomia agli aderenti per ciò che attiene i rapporti commerciali con paesi terzi, ma li vincola a imporre una tassazione non ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della Partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] giocato da Nuova Dehli a favore degli insorti alimentò la convinzione tra la classe dirigente pakistana che dietro i movimenti autonomisti e indipendentisti su base etnica ci fosse l’intenzione indiana di frammentare il paese. La perdita del Pakistan ...
Leggi Tutto
Uno dei tradizionali obiettivi di Pechino in politica estera consiste nel prevenire l’indipendenza de jure di Taiwan, l’isola al centro delle preoccupazioni cinesi dal momento della drammatica separazione [...] dovrebbero fornire a Taiwan uno scudo missilistico dal costo di quasi dieci miliardi di dollari.
Taipei appare dunque decisa a difendere la propria autonomia e a prevenire un intervento armato cinese. Gli sviluppi futuri restano però assai incerti. ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] da Cuba dei missili sovietici e l'impegno statunitense a non aggredire l'isola, C. perseguì una politica di relativa autonomia dall'URSS, volta a favorire la diffusione dei movimenti di guerriglia in America latina e, più in generale, orientata in ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] rispetto a quest'opera; la novità fu la sua grande iniziativa politica per trasformare gli Ebrei in un popolo politicamente autonomo e unito, proteso nella lotta per l'emancipazione nazionale. Se, per la prima volta dopo l'inizio dell'esilio, il ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] di tali processi ha sancito come mai prima la profonda integrazione del Messico agli Stati Uniti, quando proprio la sua autonomia al loro cospetto era stata per lungo tempo il pegno della sua influenza in America Latina.
Sta di fatto che mentre ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] 'avvicinamento tra Innocenzo VIII e Lorenzo de' Medici potesse minacciare non soltanto il potere dei Riformatori, ma la stessa autonomia della città. Così nel luglio 1487 i fuorusciti potevano rientrare in Siena ed i Noveschi riassumevano di fatto il ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] fu la base di partenza del successivo ‘pacchetto’ di riforme al primo Statuto di autonomia della Regione Trentino-Alto Adige e il varo del secondo Statuto di autonomia del 1972, con competenze molto più larghe alle province di Trento e Bolzano.
Nel ...
Leggi Tutto
Partito comunista spagnolo ( PCE)
Partito comunista spagnolo
(Partido comunista español, PCE) Partito politico spagnolo. Un primo partito comunista fu costituito in Spagna nell’aprile 1920, a seguito [...] obreras. La condanna dell’intervento del Patto di Varsavia in Cecoslovacchia (1968) costituì il segnale di una nuova autonomia rispetto all’URSS, la quale ebbe i suoi sviluppi più significativi negli anni Settanta, con la partecipazione del PCE ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% della [...] del paese che produce, da sola, circa il 50% della ricchezza nazionale. Le riserve off-shore, che garantiscono autonomia energetica al paese, hanno peraltro permesso di superare la recessione economica del 2009 e di affrontare serenamente il forte ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.