OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] impegno e di rapida ascesa all’interno del movimento fascista, nel quale peraltro si mosse da subito con una certa autonomia nei confronti sia di Mussolini sia degli altri gerarchi, rappresentando l’ala più moderata e legalitaria. Era «convinto che ...
Leggi Tutto
di Lorenzo Vidino
Sin dai giorni di Narodnaja Volja, l’organizzazione russa di fine Ottocento da molti considerata come il primo gruppo terrorista dell’era moderna, in Europa hanno operato formazioni terroristiche
di [...] in altri casi si assiste a un fenomeno di cosiddetto ‘terrorismo diffuso’. La caratteristica è che chiunque abbia autonomamente acquisito l’ideologia jihadista e il know how necessario per compiere attentati di piccola entità – ma comunque capaci ...
Leggi Tutto
sinistra, nuova
Espressione usata in Italia e in altri Paesi occidentali per indicare l’insieme dei movimenti e dei gruppi politici di s. sviluppatisi fra gli anni 1960 e 1970, al di fuori e spesso in [...] le forze politiche, comprese quelle della nuova s., trovando l’unico punto di riferimento nei collettivi di Autonomia operaia. Quest’ultima respingeva la logica della mediazione politica e sosteneva il metodo dell’«azione diretta» (autoriduzione ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] , sottolineando, in particolare, lo stretto nesso vigente tra la formazione dei magistrati e il principio costituzionale dell'autonomia e dell'indipendenza dei giudici e dei pubblici ministeri. Cavaliere di Gran Croce dal 1982, durante il suo ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] fra la Chiesa ortodossa fedele al Patriarcato di Mosca, da un lato, e quella allineata sulle posizioni della Chiesa autonoma ucraina del Patriarcato di Kiev, dall’altro. Il quadro si è ulteriormente complicato quando anche la Chiesa greco-cattolica ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] , nel concorso dei loro effetti, prima la crisi e poi la scomparsa del proletariato come movimento politico e sociale autonomo e rivoluzionario.
Alla fine degli anni sessanta e nel corso degli anni settanta la categoria del 'proletariato' ha avuto ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] tra chi voleva stabilire un compromesso e chi rifiutava radicalmente questa opzione. Il capo degli scissionisti della Federazione autonoma delle Marche e della Romagna, fu proprio Comandini ed essendo queste le due consociazioni più grandi, la crisi ...
Leggi Tutto
COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] propria. Il C. lo accusò di eludere il controllo della commissione esecutiva del partito e di operare con troppa autonomia anche nella scelta del corpo redazionale. La cosa fece molto rumore e nel congresso del 1903 i socialisti trentini affrontarono ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Una crisi irreparabile della statualità può portare o all’incapacità delle istituzioni pubbliche di esercitare la sovranità e fornire i servizi essenziali o allo smembramento. [...] ’ potrebbe aiutare a risolvere la questione della Cisgiordania e quella di Gaza dando vita a una parvenza di stato palestinese autonomo dentro la sfera strategica di Israele, così come il Kurdistan iracheno è sotto l’occhio vigile della Turchia e il ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] pour la Justice (Mnj). Quest’ultimo, radicato nella regione settentrionale di Agadez, rivendica ciclicamente e sotto varie sigle una maggiore autonomia politica. La rivolta più recente risale al 2007 e si è conclusa due anni dopo con la stipula di un ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.