Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] vanno gradualmente smantellati, a favore di una società fondata sullo sviluppo di comunità locali federate, il più possibile autonome e autogovernate (v. Ceri, 1987). Su questo terreno vi sono numerosi punti di incontro con i movimenti regionalisti ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] dei conflitti con l'Islam e con l'induismo da un lato, e con l'acuirsi, dall'altro, della lotta per l'autonomia politica del popolo sikh dallo Stato indiano, il grado di ortodossia del sistema di credenze è andato aumentando e ha funzionato come ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] alle minoranze etniche, quali per es. in Spagna i baschi e i catalani che hanno ottenuto notevoli margini di autonomia politica e che sono protagonisti di forti movimenti nazionalistici. Analogamente nel Regno Unito, Scozia e Galles hanno ottenuto ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] operazioni terrestri, causato nella prima guerra mondiale dalla superiorità della difesa sull'attacco, ma anche ad affermare l'autonomia dell'arma aerea dalle forze terrestri e navali. Come superare la staticità del fronte verificatasi nel 1914-1918 ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...]
Di fronte al problema più spinoso lasciatogli in eredità da Salandra, quello dei rapporti con il comando militare e dell'autonomia di cui godeva il capo di Stato Maggiore, il B. si adeguò subito al comportamento dei suoi predecessori, dichiarandosi ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] conflitto fra Sana’a e la formazione sciita dei seguaci dello scomparso Hussein al-Houthi, che rivendicano da anni maggiore autonomia per le regioni del nord, ha registrato un aumento nell’uso governativo della forza, fino ad assumere una pericolosa ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] italiana e tedesca); la fase del nazionalismo smembrante (1871-1890), segnata dall'aspirazione all'indipendenza o all'autonomia di minoranze poste sotto il dominio di Stati sovranazionali quali l'Impero asburgico e quello ottomano; la fase ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] .
I satelliti sono diventati una componente essenziale della potenza militare. Essi permettono alle medie potenze una certa autonomia rispetto alle grandi. A seconda dell'altezza a cui vengono collocati nello spazio, i satelliti si distinguono ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] sua composizione, ma anche per ragioni culturali e sociali. L'invenzione utopistica implica un'attività intellettuale che si afferma come autonoma, nel senso che trova in se stessa, nella sua ricerca disinteressata del vero, del buono e del bello la ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] anni dopo la rivoluzione del 1949, e in particolare dopo la morte di Stalin nel 1953, mirava a una propria autonomia politica nazionale che non si conciliava con la pretesa di Mosca di continuare a dirigere il blocco geopolitico comunista così come ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.