Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] sua composizione, ma anche per ragioni culturali e sociali. L'invenzione utopistica implica un'attività intellettuale che si afferma come autonoma, nel senso che trova in se stessa, nella sua ricerca disinteressata del vero, del buono e del bello la ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] anni dopo la rivoluzione del 1949, e in particolare dopo la morte di Stalin nel 1953, mirava a una propria autonomia politica nazionale che non si conciliava con la pretesa di Mosca di continuare a dirigere il blocco geopolitico comunista così come ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] , ma gli esempi non mancano neanche nel campo delle armi convenzionali: i satelliti da ricognizione, gli aerei a grande autonomia e le portaerei sono forse i più evidenti. Per quanto riguarda le armi nucleari, i paesi europei sono scarsamente inclini ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] resistere meglio, in quanto la valanga si è messa in moto più tardi, perché il paese conservava una certa autonomia ed era anche difeso dalle sue stesse dimensioni. Ma resistere meglio non significa affatto assenza di un arretramento del settore ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] Guerra fredda, l’istituzionalizzazione di una CFSP, la volontà di alcuni paesi europei (Francia in primis) di affermare una capacità autonoma di intervento da parte dell’Unione, si è posto il problema del rapporto con la NATO. Per quanto gli Stati ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] l’onda dello tsunami che ha sommerso i locali dove si trovavano. A quel punto sono intervenute le batterie, ma la loro autonomia era solo di qualche ora e, in una situazione di eccezionale gravità per un’ampia zona della costa nord-orientale del ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] della stampa sarebbe fallito e che lo Stato sarebbe stato chiamato a sostenerlo, col risultato di perdere nuovamente l'autonomia della stampa dallo Stato.
Questi dubbi non rendevano giustizia al potere che costituisce la vita stessa della stampa, e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] , al capitolo dei frati minori in Carpi, con la richiesta (accolta due anni più tardi) di costituire un’autonoma provincia francescana fiorentina. La trasferta, in verità, è ricordata soltanto perché in quell’occasione si approfondì l’amicizia fra ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] , che qualifica come democratica una procedura di "accettazione" di una classe politica, Schumpeter sottolinea come il grado di autonomia e di iniziativa popolare sia connesso a un'effettiva competizione tra più individui o più gruppi che mirano al ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] volontariamente e coloro che lo fanno solo in virtù di qualche costrizione esterna; c) coloro che, potendolo fare, decidono autonomamente di partecipare e coloro che decidono invece di astenersi; d) e, tra questi ultimi, coloro che si astengono per ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.