• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [276]
Medicina [83]
Biografie [79]
Storia della medicina [24]
Biologia [17]
Storia [18]
Diritto [12]
Temi generali [11]
Filosofia [11]
Letteratura [11]
Religioni [10]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità

Storia della Scienza (2002)

La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] sperimentazione all'avanguardia. Combinò, infatti, vivisezione e autopsia, stimolazione chimica e intervento chirurgico, piegando le avanzate, cercando di rilocalizzare sul cadavere, mediante le autopsie, il dolore che l'osservazione clinica già aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Doping

Il Libro dell'Anno 2004

Silvio Garattini Doping Giocare sporco Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni di Silvio Garattini 19 gennaio Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] un'ora più tardi all'ospedale: inizialmente era stata imputata al caldo torrido la responsabilità dell'accaduto; dopo l'autopsia, però, venne riscontrato che Jensen aveva fatto abuso di stimolanti. Uno dei primi casi di sanzioni conseguenti a doping ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doping (9)
Mostra Tutti

Ospedali, universita e medicina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ospedali, università e medicina Maria Conforti Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] città, fece eseguire nel locale ospedale, sottoposto da circa un secolo all’autorità di quello fiorentino di S. Maria Nuova, autopsie sui cadaveri di cinque pazienti che erano morti nella struttura. Scrivendone a Malpighi il 25 novembre di quell’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

COCCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Antonio Ugo Baldini Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] eloquente ne inquadrò l'opera nelle vicende della botanica italiana sin dal Cesalpino; dell'amico egli volle anche eseguire l'autopsia, secondo un'usanza degli iatromeccanici sin dal Malpighi, per la quale l'esame del corpo del maestro costituiva per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – ASCLEPIADE DI BITINIA – MASSONERIA IN ITALIA – BARTOLOMEO INTIERI – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda Antonella Comba La medicina nell'Atharvaveda Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] erano limitate e le nozioni sugli organi interni piuttosto vaghe, anche perché all'epoca non si praticava l'autopsia. La chirurgia āyurvedica fa menzione di una pratica autoptica (Suśrutasaṃhitā, Śārīrasthāna, V, 47-49), ciò tuttavia non significa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Epidemiologia: morbilità e mortalità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Epidemiologia: morbilità e mortalità Simona Giampaoli Giuseppe Traversa L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] inizio della sintomatologia), elettrocardiogramma (letto secondo il codice Minnesota), storia pregressa di cardiopatia ischemica, autopsia. Particolare attenzione va rivolta alla possibilità che la diagnosi degli eventi possa essere influenzata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – BY-PASS AORTO-CORONARICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidemiologia: morbilità e mortalità (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni Elaine Murphy Psichiatria e istituzioni Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] ospedali psichiatrici. Griesinger ammetteva che in molti casi non era possibile identificare alcuna anomalia patologica durante l'autopsia del cervello dei pazienti, anche se due fisiologi suoi contemporanei, Hermann von Helmholtz ed Emil Du Bois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento Ursula Bellugi Zona Lai Julie Korenberg Malattie genetiche, cervello e comportamento Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] di un individuo maschio di 31 anni con sindrome di Williams, donato alla ricerca scientifica e sottoposto ad autopsia, hanno rivelato che le aree della corteccia frontale posteriore presentavano un volume notevolmente ridotto (Galaburda et al. 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di esperienze personali della realtà osservabile, vale a dire di osservazioni della realtà effettuate «con i propri occhi» (autopsía); si giunge all’esperienza attraverso uno stadio intermedio, chiamato peĩra (una forma più rozza e meno ‘ma - tura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] morborum, pubblicato nel 1761, è frutto di più di sessant'anni di esercizio della medicina a Padova e di centinaia di autopsie. Per la prima volta viene stabilito un legame, retrospettivo, tra le lesioni del cadavere e i sintomi clinici. Ma è curioso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
autopsìa
autopsia autopsìa s. f. [dal gr. αὐτοψία «il vedere con i proprî occhi», comp. di αὐτός «stesso» e ὄψις «vista»; con il sign. di «visione e conoscenza diretta dei fatti» come fonte d’informazione storica, il termine fu usato dallo storico...
autòptico
autoptico autòptico agg. [der. di autopsia; cfr. il gr. αὐτοπτικός «fondato sulla testimonianza oculare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, dell’autopsia, relativo all’autopsia: esame a., indagine a., reperto autoptico. ◆ Avv. autopticaménte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali