• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Diritto [13]
Biografie [10]
Temi generali [9]
Religioni [8]
Cinema [8]
Storia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Diritto amministrativo [5]
Lingua [5]
Diritto civile [4]

Il nuovo ruolo dell'Iran di Rouhani

Il Libro dell Anno 2016

Nicola Pedde Il nuovo ruolo dell'Iran di Rouhani Grazie all’accordo sul nucleare, il paese è uscito dall’isolamento internazionale in cui si trovava, ma l’instabilità delle regioni circostanti può rappresentare [...] una pericolosa minaccia agli interessi e alle rendite di posizione costruite su quasi 40 anni di isolamento e autoreferenzialità, temendo di vedere in breve tempo compromessa la possibilità di generare ingenti profitti in un sistema protetto e ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – BASHAR AL-ASSAD – NEOCONSERVATORI – ARABIA SAUDITA – HASSAN ROUHANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il nuovo ruolo dell'Iran di Rouhani (18)
Mostra Tutti

Pompei

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Giovanni Guzzo Pompei Mai nessuna catastrofe ha procurato ai posteri tanta gioia come quella che seppellì queste città vesuviane (Johann Wolfgang Goethe) Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione di [...] per il peso della novità e della quantità, ma sprovvista di uno statuto che non fosse quello dell'autoreferenzialità, la ricerca sulle antichità vesuviane trasmuta la propria etichetta dall'accentuazione dell'esempio ercolanese a quello pompeiano. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – JOHANN WOLFGANG GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompei (7)
Mostra Tutti

fondamenti, crisi dei

Enciclopedia della Matematica (2017)

fondamenti, crisi dei fondamenti, crisi dei locuzione con la quale si intende l’insieme di problemi, discussioni e ricerche in campo matematico e logico che si verificò agli inizi del secolo xx in seguito [...] fosse stato di un «tipo» più generale. Russell aveva infatti individuato un elemento comune a tutte le antinomie: la autoreferenzialità, il fatto cioè che in un linguaggio, in una teoria, fosse possibile affermare qualche cosa attorno al linguaggio o ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI → GÖDEL – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – ANTINOMIA DI RUSSELL – PROGRAMMA DI HILBERT – TEORIA DEGLI INSIEMI

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] un documento del linguaggio protocollare di studiata abilità, anche se con qualche imperfezione, che coniuga autoreferenzialità di magnificenza e preoccupazioni verso le comunità cristiane, motivo principale di questa epistola secondo Eusebio. Perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ARCHITETTURA E ATTUALITA DEL MODERNO

XXI Secolo (2010)

Architettura e attualità del moderno Franco Purini Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] si dia come scienza, in quanto tale capace di esprimersi in categorie diverse da quelle facenti capo alla propria autoreferenzialità. Non c’è dubbio che la risposta a questa domanda non può che essere contraddittoria. L’architettura è sicuramente ... Leggi Tutto

Scritti storico - politici

Storia di Venezia (1996)

Scritti storico - politici Gino Benzoni Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] 'argomento è pressoché esclusivamente veneziano. Venezia come protagonista nelle vicende; Venezia come assetto, come regime. Un'autoreferenzialità sin ossessiva questa per cui i Veneziani - e soprattutto i patrizi veneziani - se scrivono di storia ... Leggi Tutto

OLTRE LA CRITICA

XXI Secolo (2009)

Oltre la critica Daniele Giglioli Fattori della crisi Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] società, non interessa. Quando si lamenta, come ha fatto per es. George Steiner, il fatto che l’interpretazione sia ormai divenuta autoreferenziale perché non ha più di mira il testo ma le altre interpretazioni, è in primo luogo a questo che si deve ... Leggi Tutto

CAMBIAMENTI NELLA RELAZIONE TRA MEDICO E PAZIENTE

XXI Secolo (2010)

Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente Sandro Spinsanti Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] corpo umano. Si tratta di un potere assoluto, in cui chi sta in posizione dominante (one up) determina in modo autoreferenziale che cosa è autorizzato a fare a beneficio di chi sta in posizione dominata (one down). Nel caso specifico della medicina ... Leggi Tutto

TERZOLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZOLI, Italo Rodolfo Sacchettini – Nacque il 18 gennaio 1924 a Milano. Collaborò fin da giovanissimo a giornali umoristici, pubblicando il primo articolo su Il Bertoldo a quindici anni. Nell’immediato [...] del trio Gino Bramieri, Marisa Del Frate, Raffaele Pisu. Il programma può essere considerato il primo esempio di autoreferenzialità televisiva, modalità che negli anni a venire avrebbe acquistato sempre maggiore spazio. Fu l’occasione per Terzoli di ... Leggi Tutto
TAGS: BORGHESE GENTILUOMO – BERNARDINO ZAPPONI – REPUBBLICA DI SALÒ – MARCELLO MARCHESI – RAIMONDO VIANELLO

Il clero novatore

Cristiani d'Italia (2011)

Il clero novatore Bruna Bocchini Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] nella società, che all’interno del mondo ecclesiastico non si era in grado di raccogliere, anche per una certa autoreferenzialità. Inoltre nel caso di queste figure di novatori non si deve pensare a proposte radicalmente alternative; talvolta si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
autoreferenzialità
autoreferenzialita autoreferenzialità s. f. [der. di autoreferenziale]. – Il fatto di essere autoreferenziale; in partic., nella teoria dei sistemi, sinon. di autoriferimento.
autoreferenziale
autoreferenziale agg. [der. di autoreferenza]. – Che ha carattere di autoreferenza, che costituisce autoreferenza: un enunciato, una proposizione, un discorso autoreferenziale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali