Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] il titolo di un'altra raccolta di scritti e commenti di autori e intellettuali italiani Il calcio è una scienza da amare. grottesca del mito del pallone praticato da alcune trasmissioni televisive, a offrire spunti umoristici a Stefano Benni in Bar ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] a eventi virtuali, quali gli spettacoli cinematografici e televisivi a contenuto competitivo e aggressivo, e magari governati a obbedire ai governanti. Allora il potere si converte in autorità e la forza in diritto. Accade così che là dove impera ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] si articola il gusto e il ‘capitale musicale’ tanto dei concorrenti che del (vastissimo) pubblico televisivo.
Attraverso la vicenda della canzone d’autore emerge chiaramente qualcosa che in effetti spesso si dimentica o si sottovaluta: la storia del ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] più generali e/o più nobili delle tecniche), ma nessun altro autore - a quanto ci risulta - l'ha codificata.
Di un di cronaca, di caratteristiche di personaggi di programmi televisivi o di romanzi, di situazioni raffigurate nelle immagini ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e devono essere ricordati. Il più importante, forse, è quello di 'autorità', la cui storia ha inizio con gli antichi Romani. Sembra di poter possono essere considerati i confronti precipuamente televisivi tra i due candidati alla presidenza ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] comportamento disinibiti, alla musica e ai messaggi televisivi tesi a investire la sfera delle emozioni la storia stessa a deciderne il prestigio presso le collettività locali e le autorità civili che le governano. Ma il passato non è quello del 19 ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] superfici in cemento a vista, mentre Eric Miralles è l'autore del Centro nazionale di ginnastica ritmica ad Alicante (1991). Lo delle ombre in campo e migliora la luminosità delle riprese televisive.
Il gruppo HOK + Lobb è lo studio specializzato in ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] rientrano l'arte, la musica e la letteratura di élite di autori in genere famosi: le opere di Dante, Mozart e Rembrandt si intende quella divulgata dai media come film, programmi televisivi, fumetti, e include generi come la fantascienza, il ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] il 313 d.C., sposando una lettura mitica tramandata dagli autori cristiani che ben si confà alla resa cinematografica: vengono così Amenábar del 2009 su Ipazia, ma anche le recenti serie televisive Spartacus. Blood and Sand e Borgia. Faith and Fear.
...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] lo strato costituito, entro il sottosistema della riproduzione socio-culturale, da showmen, giornalisti televisivi, esperti di comunicazione aziendale, pubblicitari, autori di pulp fiction (narrativa di consumo).
Al fondo della piramide sociale, si ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...