Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] che produce e trasmette uno o più canali televisivi o radiofonici; ora le persone che compongono una epistemologia strutturale, Roma 2000.
M.P. Pozzato, Semiotica del testo: metodi, autori, esempi, Roma 2001.
Semiotica dei nuovi media, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] ancora magnificamente, e non soltanto le opere degli autori greci, nel teatro greco-romano di Siracusa.
Tuttavia per i giornalisti e possono apparire in sovrimpressione sugli schermi televisivi o essere messi in rete a vantaggio dei fruitori di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] in considerazione l'ipotesi di mettere a disposizione dei produttori televisivi uffici 'dedicati', situati a Hollywood e New York (ibidem mettere in discussione le relazioni di fiducia e di autorità stabilite sul luogo di lavoro (Michael 1992). In ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] della letteratura italiana, con proposte di gialli d’autore e fumetti per ragazzi, con enciclopedie e raccolte , ma non certamente cieco. Chiunque abbia fatto giornali, notiziari televisivi, in radio, su Internet, sa che il diritto all’informazione ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] (1984), scritto dal noto compositore di colonne sonore John Williams (autore, fra l'altro, delle musiche per i film Star wars calcio ‒ amplificata dal crescente numero di apparecchi televisivi presente sul territorio e dalle trasmissioni sportive ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] moltiplicano le occasioni di consumo. Per vedere un programma televisivo non è più necessario sintonizzarsi sul canale che lo in circolazione di opere di cui non si conoscono gli autori o che addirittura sono prodotto di un lavoro collettivo, ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] 'offerta, sulla scelta precisa dei generi e degli autori messi in onda come elemento di identità e di all'impaccio e alla vacuità di altri mezzi come quello televisivo.
Ma la riscoperta della centralità della parola nella comunicazione radiofonica ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] del consenso - il suo ruolo, a potenziare la sua autorità, a legittimare il suo dominio. Le sorprese elettorali sono alquanto pubblica, largamente atomizzata, è esposta all'influenza dei media televisivi (come può essere il caso di non poche società ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] costume e segnò l'inizio della ritrovata fortuna del D. autore e attore. Il 25 ottobre fu Goffredo Cortone in Caro maggio 1979, dalla registrazione di un ciclo di brevi intrattenimenti televisivi dal titolo Buona sera con... Peppino De Filippo (in ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] sull'a., come negli oltre cinquanta episodi della serie televisiva Palettes, trasmessa in Francia su La Sept Arte dal film processuale, tuttavia, risale al 1913 a opera di Sacha Guitry, autore delle uniche immagini in cui si può seguire il lavoro di P ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...