BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] con la corte imolese, fosse stato un autore che aveva avuto per lui un particolare significato e le susseguenti esigenze di riordinamento amministrativo e urbanistico della città. Gli interessi storici, ma un'indagine indipendente di aspetti da questi ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] p. 204).
Intanto le capacità d'amministratore del D. s'applicavano, a partire ex-seguaci di Rattazzi, indipendenti di centro, e essenziale, che tra l'altro raccoglie alcuni preced. articoli dell'autore; e, per alcuni aspetti minori, R. Romeo, Cavour ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] pontifici che si alternarono in quegli anni nell'amministrazione della città: otto delegati in quattordici anni, la che la Nostra Autorità sia rispettata, che il Nostro Ministero e la Nostra Potestà si lascino pienamente liberi e indipendenti, e Ci ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] adottare. Nei confronti di Filippo II l'indipendenza di giudizio di A. può forse meravigliare i propri beni sotto l'amministrazione di cattolici onesti, che avrebbero di Marchi, celebre ingegnere militare e autore del famoso Trattato d'arte militare; ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] amministrativo-finanziaria, che, se venne giudicata da osservatori contemporanei e da non pochi storici unicamente come espressione di un rigido fiscalismo, contribuì in modo decisivo a rafforzare il principio dell'autorità dell'indipendenza dei ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] avviò a ricoprire alte cariche amministrative e politiche, iniziando la di qualche giorno l'inizio della prima guerra d'indipendenza.
Così, tra i suoi primi atti, fu la la Toscana per consolidare l'autorità granducale già restaurata dalla sollevazione ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] che nella legge del 1865 venivano lasciate alla semplice autoritàamministrativa, e in secondo luogo le funzioni del Consiglio di C. si presentò alle elezioni del 1919 nella lista indipendente antinittiana e fu rieletto nel collegio di Tricase. Ma ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] (1926), il tentativo di salvaguardare l'indipendenza e l'unità dei domini sabaudi, limitando , in compenso, l'autorità politica di quest'ultima virtù delle sue disposizioni testamentarie, l'amministrazione dello Stato passò alla vedova contessa ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...