Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] ecc. Per ordine delle autorità si dovettero talvolta chiudere lunghezza di rottura della carta è del tutto indipendente dallo spessore e dalla grammatura del foglio le forniture di carta alle amministrazioni statali prussiane.
Le carte normali ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] tra rurali e urbani. L'amministrazione è decentralizzata, gli enti locali suoi vassalli (lendmenn), con una certa autorità politica e l'obbligo di seguire il re la parte orientale del paese come duca indipendente, e ne aveva fatto il suo quartier ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] forte deficit dell'amministrazione municipale e, in pari tempo, a liberare da ogni inceppo costituzionale l'autorità dei viceré, tornò centro di cultura greca (sec. VI); si rese poi indipendente col duca Sergio (840-864). Ma le opere d'arte di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] vasto e luminoso d'un Perù indio-iberico indipendente.
L'amministrazione di Francisco de Toledo non segna però soltanto 1547-1600), ma probabilmente d' origine spagnola, Matías Maestre, autore di alcune Madonne nel Museo di storia nazionale di Lima, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] dei senatori. La suddivisione amministrativa dello stato rimane immutata in esercito è il re, che delega la sua autorità, in tempo di pace, al ministro della Fiume con l'isola di Veglia diventava stato indipendente, Zara e Sebenico e tutte le isole del ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] mantenute dallo stato, 3864 dipendevano dalle amministrazioni locali e 587 erano private. Jakob Erlandssøn cercava di rendere sempre più indipendente. Ma in ultimo, egli fu fatto furono C. Weyse, (1774-1842) autore di lieder e composizioni sacre, e F ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] nuovo quartiere di Barbano (Piazza dell'Indipendenza) e delle vie adiacenti.
L'impulso di ville ridenti e di parchi.
Divisione amministrativa del comune. - L'area della città personalità giuridica in confronto all'autorità dell'Impero. Il quale, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] tendenza a costituire delle amministrazioni comunali autonome con funzionarî nominati dall'autorità turca, o, ai XLIV, p. 13 e segg.), l'albanese mantiene una posizione indipendente fra le altre lingue indoeuropee.
Ma esiste un altro problema della ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] relativa alle spese pei lavori ed all'amministrazione delle acque pubbliche (1804) e poi il periodo delle guerre d'indipendenza nazionale. L'unità (1861 solidarietà fra tutti gli agricoltori" affinché "l'autorità dei governi e le libere energie dei ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] dati ci inducono a pensare che l'asserzione di alcuni autori, che le medie dei gruppi ebraici si aggirino fra mediante la ripartizione amministrativa del territorio così nell'ultimo periodo della sua indipendenza vi spicca quella di Geremia. Aspro ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...