SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] la Siria stessa non fu affatto una nazione imperiale. Essa non amministrò e non controllò mai nessun'altra nazione. La Siria fu per secondo l'autorità di cui lo stato disponeva e secondo i momenti variavano dall'assoluta indipendenza alla dipendenza ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] decreto del 1993 ha istituito perciò un'Autorità per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione (AIPA), che opera presso la Presidenza del Consiglio dei ministri con autonomia tecnica e funzionale e con indipendenza di giudizio, ed è costituita da ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] sulla roccia e parte in muratura. Sorto ai tempi dell'indipendenza osca e poi romanizzato sotto Augusto, è il grande teatro il denaro all'amministratore della compagnia (dominus gregis, o actor) che compensava gli attori e l'autore. Il denaro doveva ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] padre Luis de Valdivia, già ricordato, autore della Arte y gramática general de la per riordinare e risanare l'amministrazione dello stato e degli en Lima, Santiago 1890. Sulla lotta per l'indipendenza e sulla repubblica, oltre ai lavori sui singoli ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ) in diritto e in fatto interamente indipendente dalla madrepatria. I coloni perdono la ridotta in più limitati confini dall'autorità e dagli organi statali.
Il trad. ital. in Biblioteca di scienze politiche ed amministrative, XIX, s. 2ª), M. Dubois e ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] perché dall'autorità vescovile ricevono la licentia docendi (Manacorda). Ma, indipendentemente dall'università, all'art. 16 della legge 4 giugno 1911, conservavano l'amministrazione autonoma delle loro scuole; le seconde, scuole uniche miste a ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , affidati per lo più alle autorità ecclesiastiche, erano tenuti in generale 'indomani della proclamazione dell'indipendenza.
Ma l'impressione di V. E. Orlando, Trattato completo di diritto amministrativo; Th. Piron, Des registres de population en ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] autorità preposta alla disciplina del lavoro; egli disciplina l'esecuzione delle operazioni portuali, distribuendo gli operai in squadre, avvicendandoli al lavoro; amministra scavato nel terreno, retrostante ma indipendente dal primo: ad esso infatti ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] assira acquistò col tempo grande indipendenza e perizia e confidenza in poteri e un'influenza decisiva nell'amministrazione. Il passaggio era del resto azione della Chiesa poté essere compagna la restaurata autorità dello Stato; e l'impero del diritto ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] o "Cismonte", la vera Corsica dell'indipendenza e dell'evoluta vita insulare, che gravita in Aleria. L'isola rimase sotto l'amministrazione del Senato nella divisione delle provincie fatta Pietro Cirneo (1447-1503), autore del De rebus corsicis, edito ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...