il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] autorità che in un modo o nell'altro si riferivano a essa. Di ciò la conseguenza ultima ricadeva sull'amministrazione entrato in vigore il 1° luglio 1820, che, pur con notevole indipendenza (Ercole, in Rivista di diritto civile, 1912, pp. 581, 721 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ) in diritto e in fatto interamente indipendente dalla madrepatria. I coloni perdono la ridotta in più limitati confini dall'autorità e dagli organi statali.
Il trad. ital. in Biblioteca di scienze politiche ed amministrative, XIX, s. 2ª), M. Dubois e ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] autorità preposta alla disciplina del lavoro; egli disciplina l'esecuzione delle operazioni portuali, distribuendo gli operai in squadre, avvicendandoli al lavoro; amministra scavato nel terreno, retrostante ma indipendente dal primo: ad esso infatti ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] una parte della quale è organizzata amministrativamente come una contea per sé stante di Londra dipese da centinaia di autorità locali e la confusione che ne sottomessa per suo conto al conquistatore, indipendentemente dal resto del regno, di fronte ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] amministrativa proprie. Mentre la Liguria venne abbastanza presto in contatto con le armi romane, la regione che chiamiamo Piemonte rimase ancora a lungo indipendente e una quantità di castelli e palazzi di autori varî o incerti: quali l'università di ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] indipendente (1903). V'era dunque bisogno di una reconstrución, alla quale il nuovo presidente, il generale Rafael Reyes, si accinse nel 1904. Il Reyes risanò le finanze pubbliche, riorganizzò l'amministrazione Lleras, noto autore di Fuego estraño ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] non che città fino ad allora indipendenti ebbero la cittadinanza romana (v e più a sud i più elevati Simbruini (Autore, 1853 m.) ed Ernici (Viglio, 2156 m oggi appartiene al Lazio, nei suoi confini amministrativi, il lunato seno di Formia, riparato ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] in sé tutti i poteri di amministrazione del comune ed è perciò tanto dieta di Roncaglia del 1158, di restaurare l'autorità del potere legittimo e di sottoporre le città , non si rendono mai del tutto indipendenti dai loro signori. Perfino le più ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] regione. La quale, infine, in una definizione storico-amministrativa, risulta quale la regione o il compartimento del regno d Contro questi però, e contro i comuni rimasti indipendenti, l'autorità pontificia continuò e proseguì più o meno alacremente ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] 'autorità civile di un Giudice e militare di un Duca o Maestro dei militi, la Campania mantenne l'unità amministrativa più o meno libere, spigliate e intelligenti (e spesso indipendenti tra di loro) dei modelli importati a Napoli durante il ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...