Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Paolo lascia ai Longobardi di Benevento rimasti indipendenti, quando a spiegarlo basta il suo s’intende sul piano amministrativo e disciplinare, senza alcuna metà del 14° sec., con il doge Andrea Dandolo, autore, fra il 1342 e il 1352, di una Chronica ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] (Luigi Federzoni) e a un indipendente (Giovanni Gentile), partecipavano sia alcuni elezioni per la formazione delle amministrazioni locali e istituivano a capo ritrovando nella tradizione la fonte dell'autorità e del potere. Dopo il 1918 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] (quando mancano gli accordi), segnalare all'autoritàamministrativa le misure necessarie, da adottare con apposita minime da applicare a tutte le forme di lavoro, indipendentemente dalla qualificazione giuridica del rapporto, e la creazione di ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] vita al migliore dei governi e ad amministrare con saggezza la giustizia. Ambrogio Lorenzetti, » (1920, p.121; corsivo dell’autore).
In tempi più vicini il concetto di bidirezionali indipendenti l’uno dall’altro, sebbene interconnessi. L’indipendenza ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] autorità dell'imperatore e di ricostituzione di un potere centrale che si accompagna a un fisco e a un'organizzazione amministrativa importante atto di violenza che diede avvio alla guerra di indipendenza americana (v. Morison e Commager, 1950, tr. it ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] critiche all'uso del termine, di varia autorità e impostazione. Fra le prime e più affermarsi di uno spirito individualistico di indipendenza, che è forse una vera nuovo che la politica, l'amministrazione, la gestione anche non proprietaria ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] con la corte imolese, fosse stato un autore che aveva avuto per lui un particolare significato e le susseguenti esigenze di riordinamento amministrativo e urbanistico della città. Gli interessi storici, ma un'indagine indipendente di aspetti da questi ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] che sono lungi dall'essere reciprocamente indipendenti).
c) La preistoria
Descriveremo ora, ma con risultati più duraturi. Le autorità politiche hanno più volte citato la cifra necessità industriali, commerciali e amministrative delle città, sia del ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] p. 204).
Intanto le capacità d'amministratore del D. s'applicavano, a partire ex-seguaci di Rattazzi, indipendenti di centro, e essenziale, che tra l'altro raccoglie alcuni preced. articoli dell'autore; e, per alcuni aspetti minori, R. Romeo, Cavour ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] amministrazioni locali vengono sottratti alla dipendenza del ministero dell’Interno e affidati a un’agenzia indipendente Le agenzie specializzate. Tra il 2009 e il 2010 sono soppresse le autorità d’ambito per i servizi idrici e i rifiuti e i consorzi ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...