Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] politica è ancora localista, la nostra visione è amministrativa, le politiche urbane sono – anche nei . Anziché essere decise dall’autorità, le politiche pattizie della pianificazione sistemi locali originariamente indipendenti in macrosistemi di ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] dei nuovi amministratori regionali un arcipelago di microsistemi locali completamente indipendenti dagli enti . La legge quadro che riordinava il settore idrico e che prevedeva le autorità di bacino (l. 18 maggio 1989 nr. 183) attribuiva agli enti ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] e di descrivere poi il carattere dell'autorità, dell'amministrazione e del diritto pubblico in ciascuno dei principali barriere doganali, prima del 1947 e cioè prima dell'indipendenza. Deve essere altresì rilevato, anche se non si tratta ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] o private. Pur oculato e non inesperto amministratore del suo ingente patrimonio terriero, massime dopo la (né valse l'intervento delle autorità granducali). Non si astenne dall' uno o due Stati semi-indipendenti e non necessariamente "absburgici", ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] autorità era inizialmente attribuita agli stakeholders interni, appartenenti all'accademia (i fellows o i dons), direttamente discendenti dalle gilde accademiche medievali e da sempre amministratori 27 sono istituzioni indipendenti e confederate della ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] indipendenti, ed assoluti padroni di loro stessi, e commisero in nome della libertà atti della più assoluta anarchia, e della più sfrenata licenza» (Riall 2004, p. 115). Negli ultimi giorni dell’amministrazione l’autorità dell’amministrazione centrale ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] circuito, che è così completo in quanto l'autore stesso è a sua volta parte del pubblico dei l'uso del latino nelle attività amministrative. L'editto reale di Villers-Cotterets in grado di formulare giudizi indipendenti sulle questioni pubbliche. Si ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] circolari o di altre fonti amministrative, riguardavano la gestione di autoimpiego e lo sviluppo di attività indipendenti presentano marcate differenze territoriali. Quasi 2008 e vivamente richieste dalle autorità locali, hanno attribuito ai sindaci ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] a nord in occasione della prima guerra di indipendenza, continuò a offrire un esempio carico di pathos in Romagna. Anche in questi casi le autorità in carica si erano ritirate quasi senza rispetto delle tradizioni amministrative locali, nel quadro ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] venga assunta come variabile dipendente oppure indipendente, e dall'altro a seconda del in Germania, Inghilterra e Stati Uniti. Altri autori hanno posto al centro delle loro ricerche le gli effetti sulle procedure amministrative e burocratiche, sui ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...