Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] organizzazioni di consumatori e le autorità anti-trust, soprattutto negli o in Italia, mediante il controllo amministrativo delle importazioni, destinato a proteggere le e l'offerta di energia sono considerate indipendenti l'una dall'altra (sia pure ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] 1960), queste ultime di fatto più indipendenti e governate da rigidi precetti che investivano sec. 13° in poi, anche amministrare le proprietà fondiarie della fabrica: essi regali e di vino. Anche tra le autorità dei c. di opere civili i magistri ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] valuterà anche se farle assorbire dall'Aeronautica o mantenerle indipendenti. Per ora, le nove divisioni missili saranno mantenute, solo dalle massime autorità politiche e militari) e rigorose procedure militari e amministrative regolano la custodia ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] diffusa in Europa di quanto le autorità sanitarie di ciascun paese avessero frontiere, le quarantene, le misure amministrative come permessi e patenti sanitarie, del terreno o nelle acque e vivere indipendenti da altre forme di vita; altri vivono ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] Germania). Ma, qualunque sia la natura del processo federativo (l'autore che ha dato il maggior contributo allo studio del federalismo come la propria indipendenza e tende a ridursi quasi a un organo della pubblica amministrazione. A differenza ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] , da portarle a esercitare il potere e l'autorità. Da questo punto di vista Pareto rappresenta la amministrative. I metodi di selezione e di reclutamento erano diventati, per effetto dei processi di scolarizzazione di massa, più indipendenti ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] sociali e nelle gerarchie politico-amministrative degli Stati nazione. Che domiciliari imposti all’autore dalle autorità militari savoiarde. Questa viaggianti. Socialità reticolare e mobile dei viaggiatori indipendenti, Milano 2007.
Ogni viaggio è un ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] Gaulle di fare dell'antiamericanismo verbale, di pretendere un'indipendenza totale in un momento in cui questa non era ancora centrale era costituito dall'Alta Autorità, organo sovranazionale d'amministrazione delle regole del mercato comune carbo ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] ad accudire alle incombenze amministrative. Visitava anche i 160). Vista sotto l'aspetto di un'indipendenza culturale rispetto alla situazione della ricerca e dell' ad essere firmati normalmente da più di tre autori (G. Holton, pp. 173 s.).
Tuttavia ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] . Tra i resoconti delle autorità territoriali, quelli del comune generali e da quelli delle circoscrizioni amministrative. Così, è dal quadro delle 000 artigiani. Le botteghe erano piccole e indipendenti e la famiglia costituiva la principale unità ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...