La separazione dei poteri è uno dei principi cardine del costituzionalismo liberale e tale da connotare in buona parte le stesse democrazie costituzionali (Forme di Stato e forme di governo; Democrazia). [...] di una legislazione sempre meno generale e astratta (Legge) e l’emergere sulla scena di nuovi organi, come la Corte costituzionale e le autoritàamministrativeindipendenti.
Voci correlate
Costituzionalismo
Forme di Stato e forme di governo ...
Leggi Tutto
Funzione di sorveglianza e di controllo svolta dall’amministrazione pubblica sull’attività di un ente. L’ambito delle attività soggette a vigilanza si è progressivamente esteso, in ragione dei processi [...] , prescrittive, previste dalla legge: si va quindi dall’annullamento dell’atto al rifiuto di approvazione del visto, alla rimozione dell’ufficio.
Voci correlate
Autoritàamministrativeindipendenti
Controlli amministrativi
Funzione amministrativa ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] regola non è senza eccezioni, in quanto sempre più spesso viene attribuita al giudice amministrativo la giurisdizione su sanzioni (quelle irrogate da molte Autoritàamministrativeindipendenti, v. art. 133, co. 1, lett. l) ed n), c.p.a.).
Trattandosi ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] aggiramento del divieto d’istituzione di giudici speciali posto dall’art. 120, co. 2, Cost.: Verde, G., Autoritàamministrativeindipendenti e tutela giurisdizionale, in Dir. proc. amm., 1998, 747.
35 Di un avvicinamento concettuale dell’accertamento ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] altri soggetti “pubblici o privati”, in ragione delle funzioni attribuite loro dalla legge (cfr. D’Alberti, M., Autoritàamministrativeindipendenti (dir. amm.), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 1 ss.; «funzione qui significa parte di attività in ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di rilievo costituzionale, enti di regolazione dell’attività economica, enti produttori di servizi economici, autoritàamministrativeindipendenti, enti a struttura associativa, enti produttori di servizi culturali, enti ed istituzioni di ricerca ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] e spesso ha dato luogo alla creazione di ibridi istituzionali - le cosiddette 'autoritàamministrativeindipendenti' - che mescolano in varia misura tratti giudiziari e amministrativi (v. La Spina e Majone, 2000). Anche nel settore penale sono emerse ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] ) dei diversi settori dell’economia, che vengono affidati alle nuove (e sempre più numerose) autoritàamministrativeindipendenti, il cui proliferare costituisce appunto un’altra importante implicazione dell’evoluzione dell’economia capitalistica e ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] servizi, delle quali gli erogatori devono dotarsi (Giraudi, Righettini 2001; Lazzara 2001; Nicodemo 2002).
Alle autoritàamministrativeindipendenti è stato assegnato il compito di determinare gli indirizzi cui far conformare l’attività dei soggetti ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] condivisione di obiettivi e metodologie di semplificazione (ad esempio, l’art. 12, l. n. 229/2003 impone alle autoritàamministrativeindipendenti di regolazione di fare ricorso all’analisi preventiva degli impatti della regolazione e il d.l. n. 70 ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...