• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [316]
Diritto [68]
Storia [62]
Geografia [46]
Geografia umana ed economica [36]
Economia [35]
Scienze politiche [31]
Temi generali [30]
Diritto civile [22]
Storia per continenti e paesi [21]
Arti visive [19]

CONTARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Nicolò Gaetano Cozzi Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] alimentare l'amore per la sua patria, il rimpianto per il passato, le aspirazioni e le delusioni per il presente. Tutta una inesausta passione "civile", dunque, che sul piano dell'azione Politica aveva dato il meglio di sé nella difesa dell'autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – RIFORMA PROTESTANTE

Commercio, disciplina del commercio

Diritto on line (2015)

Dario Bevilacqua Abstract Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] aperti come quello europeo e quelli globali. sicurezza di un prodotto destinato al consumo alimentare autorità pubbliche di optare per una misura restrittiva temporanea basandosi sull’incertezza scientifica e sulla possibilità di un rischio per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GLOBALIZZAZIONE DEL DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Globalizzazione del diritto Sabino Cassese Uno sviluppo rapido Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] tra cui specialmente l’Unione Europea, vi è un pullulare giuridico globale non c’è un’autorità superiore, né la gerarchia che caratterizza i poteri pubblici sicurezza degli alimenti) e spesso a seconda anche della natura dei soggetti nazionali (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine

Libro dell'anno del Diritto 2012

Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine Giovanni Armone ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] della disposizione si preoccupa invece di rafforzare la trasparenza, accuratezza e sicurezza del flusso informativo che l’operatore per il consumatore alle prese con tali leggi. Ove l’immobile si trovi nell’Unione europea o l’operatore vi svolga la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Atto amministrativo transnazionale

Diritto on line (2017)

Luca De Lucia Abstract Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] seguite da contatti con l’amministrazione di origine (ed eventualmente con la Commissione o altre autorità europee) per giungere a una soluzione condivisa del problema. Decisione comune La decisione comune è un’autorizzazione nazionale, frutto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Fonti del diritto dell’Unione Europea [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Angelo Schillaci Abstract Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] (per la direttiva, una volta scaduto infruttuosamente il termine per la sua attuazione) solo qualora le loro disposizioni siano formulate in modo dettagliato e pongano immediatamente in capo ai singoli diritti invocabili dinanzi alle autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione Walter Giulietti La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] per l’esercizio delle proprie attribuzioni di autorità provinciale di pubblica sicurezza il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica istituito presso la emergenza europea 112 alimentare hanno rilevanza costituzionale, tuttavia, sia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo Roberta Clerici La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] la prevedibilità di un’unica disciplina applicabile alla patologia del matrimonio riguardo alle coppie formate da cittadini europei o da cittadini extracomunitari o miste in grado di adire un giudice o una diversa autorità alimentare sicurezza Per tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Efsa
Efsa s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre di un budget annuo di 40 milioni di euro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali