(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] norme costituzionali (con l'estremo limite dei principi fondamentali e dei diritti inalienabili della persona umana), i valori delmercatoedella libera concorrenza occupano il vertice del sistema giuridico. Un primato non scevro di antinomie, se ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] della correttezza del comportamento di sistemi concorrentiè caratterizzato da due fattori: i sistemi concorrenti sono con eventuali deroghe) è sottoposta al controllo di un'apposita autorità indipendente, l'Ufficio delGarante per la protezione ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] dellaconcorrenzadel petrolio, sempre più abbondante e a prezzi concorrenziali sul mercato interno.
La rete di aeroporti brasiliani è conservazione in corrispondenza del gigantesco estuario del Rio delle Amazzoni.
Le autorità brasiliane ritengono che ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] . Nel 2002 fu garantita la piena indipendenza delleautorità di tutela delmercato interno e furono rafforzati i loro poteri investigativi. Infine, nel 2004 il governo intervenne direttamente per promuovere la concorrenza in alcuni settori, quali ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] /2005, art. 9) e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che ha funzioni di controllo, di regolamentazione delmercatodelle telecomunicazioni e di promozione dellaconcorrenza (art. 10).
Spettacolo
La specificità della t. contemporanea
La t ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] romani, a imporre la propria autorità; nella primavera del 1614, però, il suo inflessibile e anche discusso modo di procedere contro diversi membri dell’influente famiglia Pepoli, responsabili dell’assassinio del senatore Aurelio dall’Armi, sembra ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] come scopo di risolvere i problemi di concorrenzae di sovrapproduzione, facendo fronte all'insolvenza di molti compratori egarantendo la qualità del prodotto. Nei trenta articoli della compagnia vennero severamente contingentate le consegne ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] e di un mercatodella Serenissima nel Levante e, nel contempo, pone con maggior urgenza il problema dellaconcorrenza mercantile dei paesi del la sola tua autorità et assoluta li ai superstiti tuttavia venne garantito un adeguato assegnamento, ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] ai modelli culturali in grado di garantire un minimo di ordine, una delmercato stesso. Se, infatti, l'autorità pubblica restringe l'ambito di mercato, si determina un aumento di prezzo dei beni e una loro maggiore distribuzione in funzione della ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] delle procedure edel sistema di registrazione contabile di un apparato finanziario articolato come quello della Serenissima. Proprio per questo motivo rimane abbastanza inspiegabile come mai le autorità la concorrenza — anche con pratici e ciarlatani ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...