Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] commerciale comune (completata nel 1968); (ii) il completamento delmercato interno, con l’abolizione progressiva delle barriere non tariffarie (dal 1987) e il rafforzamento della politica di concorrenza; (iii) l’adozione di un sistema di tassi di ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] che la società postindustriale in quanto tale. L'obiezione non è però giustificata, perché le trasformazioni continue delmercatoedelle tecnologie fanno sì che questa gestione dell'unità produttiva orientata verso l'esterno, piuttosto che chiusa al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi decenni del Settecento, la cultura illuministica, la rivoluzione industriale [...] e madre, diventa garantedell’ordine domestico edell’educazione dei figli. Madre attenta e amorevole, moglie dolce e comprensiva, le viene assegnato un unico spazio d’azione, la sfera privata, un’identità uniforme, quella di “angelo del focolare”, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel XVIII secolo che la figura dell’autore si afferma come punto di incontro delle [...] già all’inizio del secolo sulla scia delle riflessioni di Locke e Defoe, che per primi portano l’attenzione sulla figura dell’autore, sollevando il problema del riconoscimento dell’authorship in un mercato librario egemonizzato dai privilegi ...
Leggi Tutto
In ambito nazionale, conclusasi negli anni 1970 la rigida fase del blocco dei prezzi, il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) ne ha riorganizzato la disciplina demandando al [...] Stato, dismessi i panni dell’imprenditore, ha indossato quelli del regolatore divenendo garantedel funzionamento delmercato mediante l’istituzione di Autorità amministrative indipendenti (es. delmercatoedellaconcorrenzae dei servizi pubblici ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] concomitanza econcorrenza non solo delle forze sociali ed etniche che variamente avevano operato nella penisola e '. Qui è forse più presente il problema etico-politico della responsabilità delle scelte, del 'ritorno dell'autore': il decisionismo ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] instrumentum regni e, libero, si faceva alla Chiesa garante di libertà e, in coerenza della libertà si era confuso e identificato con l'altro puramente utilitario della libera concorrenzaedel non intervento statale nelle materie e nei problemi dell ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] una minor fama, confermano lo straordinario sviluppo raggiunto dalla produzione delle sigillate aquitane. L'evoluzione della moda edel gusto, la concorrenza dei prodotti africani e, forse, anche il disboscamento troppo intenso effettuato intorno ai ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] inquisitori di Stato, non conobbero, per quel che se ne sa, alcuna circolazione prima della morte del loro autore, avvenuta nel 1765. Tuttavia è da ritenere che, nel caso in cui fossero stati divulgati, avrebbero ricevuto la stessa accoglienza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura edell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] della teoria musicale nelle istituzioni culturali. Accanto e in concorrenzae 'musica pratica', il trattato cartesiano è rimasto di fatto estraneo alla storia del suo autoreedella cultura del Seicento. Il trattato di musica di Descartes non è ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...