Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] il benessere di tutti. Smith è certo consapevole che lo studio della società non può essere ridotto allo studio del funzionamento dei meccanismi di mercato (egli è tra l'altro autore di una Theory of moral sentiments e di una incompiuta Lectures on ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] campagna e che viene in città per fare la concorrenza agli operai», alla quale «è bene — quando è in grado di farsi garantedelle autonomie del locale e di ‘scendere repressione o di rieducazione, fu il mercato degli alloggi a favorire l’opera ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] costi, perché non dispone di appoggi pubblici e privati, e, specifica l’addio del «Mattino del Popolo», per «l’onere schiacciante delle spese generali, le condizioni monopolistiche delmercatodella carta»(145). È ciò che confermano, anni dopo, gli ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] . Ma di fronte al rifiuto del re di Napoli edello Sforza, che non erano disposti ad accettare il Colleoni come loro capitano né la funzione di pacificatore delle discordie d'Italia e tra tutti i cristiani e di garantedella pace che il pontefice si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] quella a Tito, messe sotto il nome di Paolo), episcopi e presbiteri sembrano essere equivalenti (Tt 1,5-9), e i titolari di queste funzioni acquistano importanza come garantie custodi del “deposito della fede” (1 Tm 6,20; 2 Tm 1,12.14). Il ministero ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] la ‘positività’ dell’esperimento costituente edel suo risultato. In un paese che quasi immediatamente avrebbe gettato sulla nuova Carta tutte le sue remore, accusandola di compromesso al ribasso, di mercato fra comunisti e cattolici (la famosa ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] per lo zecchino, ritenuto moneta sui generis, con un valore di mercato giustamente superiore a quello del suo intrinseco, ricorrono con frequenza negli scritti degli esperti edelleautorità monetarie. Per virtù di ben ragionate manovre sui prezzi d ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] subordinato alla capacità produttiva del lavoratore e alle regole dellaconcorrenza stabilite dal mercato.Le integrazioni di salario, restano ancora lontani da quell'obiettivo di garantire "in ogni circostanza e a tutti gli individui un reddito di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] e Stato, autorità spirituale eautorità politica, è priva di significato. Autorità religiosa eautoritàdella proprietà privata e il garantedella correttezza del gioco dellaconcorrenza.
Ebbene: a giudizio dei critici del fondamentalismo delmercato ...
Leggi Tutto
Violazione dellaconcorrenzae tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] all’intervento sanzionatorio di autorità amministrative, può non essere da sola sufficiente a garantire l’efficace attuazione delle norme disciplinanti la concorrenzae volte a favorire le finalità economico-sociali delmercato; in secondo luogo la ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...