Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] doganale; definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento delmercato interno; politica monetaria; conservazione delle risorse biologiche del mare nel quadro della politica comune della pesca; politica commerciale comune. Vi è poi ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] per la violazione delle disposizioni del decreto: l'Autorità nazionale anticorruzione (ai fini dell'esercizio dei compiti previsti dalla l. n. 190/20126), l'Autoritàgarante per la concorrenzae il mercato (ai fini dell'esercizio delle funzioni di ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] che combina insieme la normativa generale e quella settoriale, nonché indirizzata dalle fonti comunitarie e ampiamente integrata dalle direttive della competente AutoritàGarante (Trojsi, A., Il diritto del lavoratore alla protezione dei dati ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] , art. 9) e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che ha funzioni di controllo, di regolamentazione delmercatodelle telecomunicazioni e di promozione dellaconcorrenza (art. 10).
Voci correlate
Autorità amministrative indipendenti
Rai ...
Leggi Tutto
Persona che si assume l'impegno di soddisfare un obbligo preso da altri nei confronti di terzi. In diritto pubblico, autorità indipendente generalmente di nomina governativa, con compiti di vigilanza e [...] concorrenzaemercato, privacy, telecomunicazioni ecc.). Esercita poteri sanzionatori in caso di accertamento di irregolarità.
Garante per la privacy
L'espressione garante per la privacy è comunemente utilizzata per indicare l'autorità indipendente ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di Cadice, dove era concentrato il commercio coloniale, il monopolio delmercato dei Negri, e la facoltà d'inviare ogni anno una nave mercantile in ognuno dei grandi porti americani delle colonie spagnole. Il duca di Savoia, che acquistava, per la ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] del doge e ai giudici dell'esaminador (74), con la funzione di garantire certezza e pubblicità alla vendita, anche al fine della rientrare in quella del tipo della commenda, nella quale un soggetto affida una somma di denaro o dellemerci ad un ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] egarantedell’istanza unitaria,‘ultimo responsabile’ del mantenimento dell’unità edella indivisibilità della Repubblica garantita . e), mentre rimane affidato alla legislazione concorrente il solo coordinamento della finanza pubblica edel sistema ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] assumendo il controllo delmercato marchigiano: come mostrano gli accordi stipulati all'epoca con i comuni, ciò che preme maggiormente ai Veneziani è di debellare la concorrenza degli Anconitani nonché sfruttare gli scali minori della regione come ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] laurea, inizialmente negletta) sosteneva egarantiva l’escalation burocratica, piuttosto le doti canoniche del buon impiegato (zelo e operosità, ordine, riservatezza, rispetto dei capi, decoro del vivere edell’apparire), giudicate senza possibilità ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...