Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] sviato il corretto esercizio del potere cautelare creando «una situazione di allarme sociale e di doveroso intervento dell'autoritàgiudiziaria a tutela della collettività ragionevolmente ritenuta in pericolo» (Cass. pen., S.U., 13.12.1995, n. 43 ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] , impedisce anche l’efficace riproposizione, in futuro, degli stessi, pur in assenza di intervento coattivo dell’autoritàgiudiziaria: la pronuncia dichiarativa, infatti, non è ex se destinata all’esecuzione forzata (in senso favorevole, Montesano ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] A.e.c. (perché ad es. il rapporto non è soggetto ad alcun A.e.c.) - può e deve essere fissato dall’autoritàgiudiziaria in via equitativa, facendo riferimento ai parametri indicati dal co. 2 dell’art. 1751bis c.c.
Fonti normative
Artt. 1742-1753 ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] tal modo «un nuovo tipo di legislazione, la legislazione costituzionale», e, addirittura, prevedendosi il potere dell’autoritàgiudiziaria di «negare osservanza alle leggi costituzionali emanate senza la formalità del previo esame del Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] di tali contratti. Tanto più che chiamata a conoscere delle controversie aventi ad oggetto la certificazione è esclusivamente l’autoritàgiudiziaria di cui all’art. 413 c.p.c. (art. 80, co. 1).
Può formare oggetto di certificazione anche il ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] all’art. 160 c. nav. (v. infra, § 9), ovvero essere disposta d’autorità, a norma dell’art. 161 c. nav., quando il Rina accerti che la nave creditore all’autorità marittima, sarà di fatto il proprietario a rivolgersi all’autoritàgiudiziaria per far ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] , è stata recepita la decisione quadro 2003/577/GAI del 22.7.2003, che consente la trasmissione diretta fra le autoritàgiudiziarie degli Stati membri UE dei provvedimenti di blocco e sequestro a fini probatori o di confisca, nella prospettiva della ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] dell’accesso segreto a sistemi informatici da parte di un’autorità statale di intelligence, da utilizzare nel rispetto di alcuni ( collettività), il tipo di provvedimento motivato dell’autoritàgiudiziaria (per ipotesi del giudice su richiesta del ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Ci si sofferma dapprima sul divieto di conferimento di opere e servizi e sulla regola dell’integrale liberazione delle azioni emesse a fronte dei conferimenti “in natura” [...] , aderendo ad un’autorevole (ma isolata) dottrina, che la revisione doveva avvenire attraverso l’intervento dell’autoritàgiudiziaria e perciò lo continuo a sostenere, pur consapevole dei tempi e degli inconvenienti che questa strada comporterebbe ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] per l’accordo, con invito ad aderire nei venti giorni successivi» [13] o come quella in cui «sia rimessa all’autoritàgiudiziaria la nomina dell’unico arbitro e sia previsto che la relativa istanza venga presentata da una specifica parte e questa non ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....